Piano piano, pacatamente, lentamente, sommessamente…STIAMO TORNANDO!!!!

Juniores, squadre Allievi e Giovanissimi hanno iniziato il proprio lungo percorso che li porterà a misurarsi con altre squadre, con se stessi, con classifiche, punteggi, gioie e a volte dolori….sempre sportivamente parlando. Sono iniziati i campionati per le squadre ‘professionistiche’, da qualche week end impegnate nei vari campionati di competenza e il clima attorno ai ragazzi rossoblù è positivo come non mai. Per quanto riguarda tutti gli altri, a cominciare dagli Esordienti 2006 fino a raggiungere i Piccolissimi 2013 che si affacciano per la prima volta nel mondo colorato e vivace del mondo del calcio e del sano divertimento, si è in attesa dell’uscita dei calendari e dell’inizio del Campionato Autunnale, da voci interne al Comitato Regionale previsto per il week end del 13-14 ottobre, anche se i più dubitano sull’effettiva data in quanto nel corso degli ultimi anni si è sempre iniziato dopo la data del 20 ottobre. Noi attendiamo con ansia la partenza dei campionati per veder giocare i nostri ragazzi, applaudirli e sportivamente parlando riconoscere i giusti meriti anche a tutti gli avversari. In questa fase non si è stati con le mani in mano, a cominciare dai 2006 impegnati in amichevoli e tornei, passando per i 2009, di cui riportiamo la sintesi, come sempre ben curata, del nostri inviato AleMagis che ovviamente ringraziamo.

Nuova stagione per i rossoblu 2009, all’esordio stagionale nel torneo di autunno che vedeva impegnate anche Monte Malbe e Ventinella oltre ai padroni di casa del Tavernelle in un tosto quadrangolare in notturna. Grande emozione soprattutto tra i genitori presenti, ed un plauso particolare va al mister della passata stagione Mirco Giuriati che era presente al campo per un ideale passaggio di consegne. Il nuovo condottiero è Mister SMART Brillo, carico a molla proprio come i nostri ragazzi. Pronti via, gara 1 ci vede opposti ai biancazzurri di Ventinella. Questo il settebello iniziale: Leo Petre tra i pali, linea di difesa con Podella e Farfara, Basciani in mezzo, Alunni e Fulle esterni e Magistrato in attacco. Per tutti quanti è l’esordio assoluto a 7, con il rettangolo di gioco che di colpo diventa molto più lungo e maledettamente più largo. Fatichiamo a prendere le misure ma la squadra gioca compatta e ci mettiamo tanto cuore per chiudere il primo tempo a reti inviolate con i portieri inoperosi. Nella seconda frazione sembriamo più sciolti e arriviamo al tiro con maggiore facilità, e solo un miracolo del portiere del Ventinella sventa un doppio tiro ravvicinato di Matteo prima e di Mark Fish sulla ribattuta. Chiudiamo 0-0. La seconda gara è contro i biancorossi del Monte Malbe e la nostra formazione iniziale è Petre, Farfara e Fulle centrali in difesa, Podella in mezzo a Ragni e Pesci esterni, Alunni in attacco. Subiamo a freddo lo 0-1 con una disattenzione difensiva, tuttavia lo choc ci sveglia e facciamo densità in avanti cercando di mettere pressione. Il Monte Malbe agisce di rimessa e con un paio di buone occasioni legittimano il vantaggio. Nel secondo tempo c’è Alessandro Squarta tra i pali e ricominciamo ad attaccare con convinzione. Fulle sembra Beep-Beep sulla sinistra, e mette in mezzo un cross basso che Magistrato infila in rete per l’ 1-1. Terza gara contro il Tavernelle, stavolta l’avversario sembra tosto davvero e paghiamo una differenza di chili e centimetri. I padroni di casa vanno sul 3-0 tutto d’un fiato, il nostro fiato invece inizia a scarseggiare perché siamo alla terza gara da 20 minuti. Nel secondo tempo ce la giochiamo decisamente meglio e collezioniamo occasioni su occasioni: un paio di pali, una bella parata del portiere, 2 palloni fuori di pochissimo ma la palla non va dentro e nonostante una grande prestazione finisce 0-3 per il Tavernelle. La gara finale per il 3/4 posto ce la giochiamo contro il Ventinella, mentre il Tavernelle strapazza il Monte Malbe e conquista il torneo di casa. Il Ventinella, con una rotazione più ampia di giocatori, ne ha di più e va in vantaggio meritato con una botta sotto il sette. I rossoblu non ci stanno e si buttano in avanti ma con il più classico dei contropiedi i biancazzurri raddoppiano e si va al riposo sullo 0-2. Le gambe sono dure ma ci proviamo lo stesso, Fulle crea la superiorità a sinistra e la metta in mezzo per Magistrato che accorcia 1-2. Purtroppo non c’è più tempo e chiudiamo al quarto posto. Bravi lo stesso, alla prossima.

Anche i 2008 hanno fatto il loro esordio stagionale con mister GigiLuz a condurre una delle due squadre iscritte al campionato ed Ale Pinchi a gestire la seconda compagine, dopo l’esperienza alla guida dei 2006 maturata lo scorso anno. Anche per loro un paio di amichevoli per saggiare il terreno e cominciare al meglio la nuova stagione.

Buon esordio anche per il gruppo 2007, in numero ridotto rispetto allo scorso anno, ma pur sempre agguerrito e valido. Il gruppo seguito da Andrea Maffei ha esordito al Torneo di Ramazzano, giocando due ottime partite contro la ISM Dominici e contro gli azzurri della Nestor, mostrando un ottimo gioco, una buona intesa e una certa familiarità con il concetto di gioco 9vs9, che risulta essere ben diverso dal gioco a 7.

IMG_1283

L’augurio a mister Andrea Maffei è quello di far crescere un gruppo valido tecnicamente, ma soprattutto affiatato e amico, valori non secondari per far migliorare una squadra.

Anche l’altro gruppo 2007, seguito da mister Andrea Schipilliti, ha aperto le danze, rimediando un secondo posto al 6° Torneo Pila Cup che sa un po’ di beffa, avendo giocato quattro partite, vincendone due e pareggiando le altre, realizzando 5 reti senza subirne alcuna. Il secondo posto si spiega con il fatto che nonostante si sia disputato un triangolare, ideato per l’appunto per evitare scontri diretti e parità, e avendo acquisito una differenza reti nettamente migliore rispetto alla Pontevecchio, ci siamo trovati dinanzi all’unico torneo in Europa, e forse nel mondo, che non ha tenuto conto della differenza reti e ha fatto disputare i rigori, dove i rossoverdi, per la seconda volta, sono stati più bravi dei ragazzi di Santa Sabina. In ogni caso un bel torneo, con squadre molto forti, dal Pila, passando per la C4 e chiudendo con la Pontevecchio, i cui due match sono finiti in perfetta parità, 0-0, a dimostrazione della compattezza e capacità qualitativa di entrambe le squadre. Avremo modo di ritrovarci ancora e di misurare la crescita dei due fortissimi gruppi.

Chiudiamo con due aspetti che definiscono, meglio di qualsiasi parola, ciò che comporta la nostra idea di Santa Sabina. Il 6 ottobre festeggeremo il Santa Sabina Day, con i ragazzi delle squadre Allievi, Giovanissimi e tutti gli altri. Ci sarà un momento importante, nel quale saranno premiati i ragazzi votati dai propri compagni, che hanno tenuto un comportamento leale, sono stati puntuali e corretti, e non quelli più bravi. Ogni bambino/ragazzo ha espresso il proprio giudizio non tecnico, ma amichevole, sul come un compagno dovrebbe essere. Riteniamo questa cosa, una delle migliori idee della nostra società. A Santa Sabina si premiano tre ragazzi per ogni gruppo squadra e poi il migliore dei tre che ha conseguito la pagella scolastica migliore. Direi che rappresentano messaggi chiari e inequivocabili. Si può e si deve giocar bene, comportarsi bene e studiare con altrettanta passione e merito. Nella stessa giornata, la società incontrerà tutti i genitori, per confrontarsi su quelle che sono le linee guida seguite per educare correttamente i ragazzi, in senso sportivo e non solo. A Santa Sabina si segue un’idea di crescita sportiva di un certo tipo e non vogliamo arrogarci la presunzione di avere la certezza assoluta di non sbagliare. Tutto l’opposto. Mettiamo in discussione questa idea ogni giorno, per capire se può esserci miglioramento, o cambiamento o critica costruttiva. Ecco perché ci si confronta con i genitori, permettendo a tutti di esprimere la propria opinione. Per questo Santa Sabina è più di una semplice società di calcio. E l’altra cosa significativa, la lascio alle fotografie seguenti, in chiusura di questo articolo. Il gruppo dei 2010 si è ritrovato a Santa Sabina. Credo che basti solamente guardare le fotografie, per capire cosa sia Santa Sabina e cosa dovrebbe essere per tutti.

E ancora

Non finisce qui….

Ovviamente mister Jack rivendica la sua assoluta astinenza da alcol….

Per chiudere in bellezza…per modo di dire eh…!!!!

IMG_1409

Semplicemente…grazie.

Piano piano…lentamente, sommessamente, senza clamori….STIAMO TORNANDO…

Juniores, squadre Allievi e Giovanissimi hanno iniziato il proprio lungo percorso che li porterà a misurarsi con altre squadre, con se stessi, con classifiche, punteggi, gioie e a volte dolori….sempre sportivamente parlando. Sono iniziati i campionati per le squadre ‘professionistiche’, da qualche week end impegnate nei vari campionati di competenza e il clima attorno ai ragazzi rossoblù è positivo come non mai. Per quanto riguarda tutti gli altri, a cominciare dagli Esordienti 2006 fino a raggiungere i Piccolissimi 2013 che si affacciano per la prima volta nel mondo colorato e vivace del mondo del calcio e del sano divertimento, si è in attesa dell’uscita dei calendari e dell’inizio del Campionato Autunnale, da voci interne al Comitato Regionale previsto per il week end del 13-14 ottobre, anche se i più dubitano sull’effettiva data in quanto nel corso degli ultimi anni si è sempre iniziato dopo la data del 20 ottobre. Noi attendiamo con ansia la partenza dei campionati per veder giocare i nostri ragazzi, applaudirli e sportivamente parlando riconoscere i giusti meriti anche a tutti gli avversari. In questa fase non si è stati con le mani in mano, a cominciare dai 2006 impegnati in amichevoli e tornei, passando per i 2009, di cui riportiamo la sintesi, come sempre ben curata, del nostri inviato AleMagis che ovviamente ringraziamo.

Nuova stagione per i rossoblu 2009, all’esordio stagionale nel torneo di autunno che vedeva impegnate anche Monte Malbe e Ventinella oltre ai padroni di casa del Tavernelle in un tosto quadrangolare in notturna. Grande emozione soprattutto tra i genitori presenti, ed un plauso particolare va al mister della passata stagione Mirco Giuriati che era presente al campo per un ideale passaggio di consegne. Il nuovo condottiero è Mister SMART Brillo, carico a molla proprio come i nostri ragazzi. Pronti via, gara 1 ci vede opposti ai biancazzurri di Ventinella. Questo il settebello iniziale: Leo Petre tra i pali, linea di difesa con Podella e Farfara, Basciani in mezzo, Alunni e Fulle esterni e Magistrato in attacco. Per tutti quanti è l’esordio assoluto a 7, con il rettangolo di gioco che di colpo diventa molto più lungo e maledettamente più largo. Fatichiamo a prendere le misure ma la squadra gioca compatta e ci mettiamo tanto cuore per chiudere il primo tempo a reti inviolate con i portieri inoperosi. Nella seconda frazione sembriamo più sciolti e arriviamo al tiro con maggiore facilità, e solo un miracolo del portiere del Ventinella sventa un doppio tiro ravvicinato di Matteo prima e di Mark Fish sulla ribattuta. Chiudiamo 0-0. La seconda gara è contro i biancorossi del Monte Malbe e la nostra formazione iniziale è Petre, Farfara e Fulle centrali in difesa, Podella in mezzo a Ragni e Pesci esterni, Alunni in attacco. Subiamo a freddo lo 0-1 con una disattenzione difensiva, tuttavia lo choc ci sveglia e facciamo densità in avanti cercando di mettere pressione. Il Monte Malbe agisce di rimessa e con un paio di buone occasioni legittimano il vantaggio. Nel secondo tempo c’è Alessandro Squarta tra i pali e ricominciamo ad attaccare con convinzione. Fulle sembra Beep-Beep sulla sinistra, e mette in mezzo un cross basso che Magistrato infila in rete per l’ 1-1. Terza gara contro il Tavernelle, stavolta l’avversario sembra tosto davvero e paghiamo una differenza di chili e centimetri. I padroni di casa vanno sul 3-0 tutto d’un fiato, il nostro fiato invece inizia a scarseggiare perché siamo alla terza gara da 20 minuti. Nel secondo tempo ce la giochiamo decisamente meglio e collezioniamo occasioni su occasioni: un paio di pali, una bella parata del portiere, 2 palloni fuori di pochissimo ma la palla non va dentro e nonostante una grande prestazione finisce 0-3 per il Tavernelle. La gara finale per il 3/4 posto ce la giochiamo contro il Ventinella, mentre il Tavernelle strapazza il Monte Malbe e conquista il torneo di casa. Il Ventinella, con una rotazione più ampia di giocatori, ne ha di più e va in vantaggio meritato con una botta sotto il sette. I rossoblu non ci stanno e si buttano in avanti ma con il più classico dei contropiedi i biancazzurri raddoppiano e si va al riposo sullo 0-2. Le gambe sono dure ma ci proviamo lo stesso, Fulle crea la superiorità a sinistra e la metta in mezzo per Magistrato che accorcia 1-2. Purtroppo non c’è più tempo e chiudiamo al quarto posto. Bravi lo stesso, alla prossima.

Anche i 2008 hanno fatto il loro esordio stagionale con mister GigiLuz a condurre una delle due squadre iscritte al campionato ed Ale Pinchi a gestire la seconda compagine, dopo l’esperienza alla guida dei 2006 maturata lo scorso anno. Anche per loro un paio di amichevoli per saggiare il terreno e cominciare al meglio la nuova stagione.

Buon esordio anche per il gruppo 2007, in numero ridotto rispetto allo scorso anno, ma pur sempre agguerrito e valido. Il gruppo seguito da Andrea Maffei ha esordito al Torneo di Ramazzano, giocando due ottime partite contro la ISM Dominici e contro gli azzurri della Nestor, mostrando un ottimo gioco, una buona intesa e una certa familiarità con il concetto di gioco 9vs9, che risulta essere ben diverso dal gioco a 7.

IMG_1283

L’augurio a mister Andrea Maffei è quello di far crescere un gruppo valido tecnicamente, ma soprattutto affiatato e amico, valori non secondari per far migliorare una squadra.

Anche l’altro gruppo 2007, seguito da mister Andrea Schipilliti, ha aperto le danze, rimediando un secondo posto al 6° Torneo Pila Cup che sa un po’ di beffa, avendo giocato quattro partite, vincendone due e pareggiando le altre, realizzando 5 reti senza subirne alcuna. Il secondo posto si spiega con il fatto che nonostante si sia disputato un triangolare, ideato per l’appunto per evitare scontri diretti e parità, e avendo acquisito una differenza reti nettamente migliore rispetto alla Pontevecchio, ci siamo trovati dinanzi all’unico torneo in Europa, e forse nel mondo, che non ha tenuto conto della differenza reti e ha fatto disputare i rigori, dove i rossoverdi, per la seconda volta, sono stati più bravi dei ragazzi di Santa Sabina. In ogni caso un bel torneo, con squadre molto forti, dal Pila, passando per la C4 e chiudendo con la Pontevecchio, i cui due match sono finiti in perfetta parità, 0-0, a dimostrazione della compattezza e capacità qualitativa di entrambe le squadre. Avremo modo di ritrovarci ancora e di misurare la crescita dei due fortissimi gruppi.

Chiudiamo con due aspetti che definiscono, meglio di qualsiasi parola, ciò che comporta la nostra idea di Santa Sabina. Il 6 ottobre festeggeremo il Santa Sabina Day, con i ragazzi delle squadre Allievi, Giovanissimi e tutti gli altri. Ci sarà un momento importante, nel quale saranno premiati i ragazzi votati dai propri compagni, che hanno tenuto un comportamento leale, sono stati puntuali e corretti, e non quelli più bravi. Ogni bambino/ragazzo ha espresso il proprio giudizio non tecnico, ma amichevole, sul come un compagno dovrebbe essere. Riteniamo questa cosa, una delle migliori idee della nostra società. A Santa Sabina si premiano tre ragazzi per ogni gruppo squadra e poi il migliore dei tre che ha conseguito la pagella scolastica migliore. Direi che rappresentano messaggi chiari e inequivocabili. Si può e si deve giocar bene, comportarsi bene e studiare con altrettanta passione e merito. Nella stessa giornata, la società incontrerà tutti i genitori, per confrontarsi su quelle che sono le linee guida seguite per educare correttamente i ragazzi, in senso sportivo e non solo. A Santa Sabina si segue un’idea di crescita sportiva di un certo tipo e non vogliamo arrogarci la presunzione di avere la certezza assoluta di non sbagliare. Tutto l’opposto. Mettiamo in discussione questa idea ogni giorno, per capire se può esserci miglioramento, o cambiamento o critica costruttiva. Ecco perché ci si confronta con i genitori, permettendo a tutti di esprimere la propria opinione. Per questo Santa Sabina è più di una semplice società di calcio. E l’altra cosa significativa, la lascio alle fotografie seguenti, in chiusura di questo articolo. Il gruppo dei 2010 si è ritrovato a Santa Sabina. Credo che basti solamente guardare le fotografie, per capire cosa sia Santa Sabina e cosa dovrebbe essere per tutti.

E ancora

Non finisce qui….

Ovviamente mister Jack rivendica la sua assoluta astinenza da alcol….

Per chiudere in bellezza…per modo di dire eh…!!!!

IMG_1409

Semplicemente…grazie.

Juniores, squadre Allievi e Giovanissimi hanno iniziato il proprio lungo percorso che li porterà a misurarsi con altre squadre, con se stessi, con classifiche, punteggi, gioie e a volte dolori….sempre sportivamente parlando. Sono iniziati i campionati per le squadre ‘professionistiche’, da qualche week end impegnate nei vari campionati di competenza e il clima attorno ai ragazzi rossoblù è positivo come non mai. Per quanto riguarda tutti gli altri, a cominciare dagli Esordienti 2006 fino a raggiungere i Piccolissimi 2013 che si affacciano per la prima volta nel mondo colorato e vivace del mondo del calcio e del sano divertimento, si è in attesa dell’uscita dei calendari e dell’inizio del Campionato Autunnale, da voci interne al Comitato Regionale previsto per il week end del 13-14 ottobre, anche se i più dubitano sull’effettiva data in quanto nel corso degli ultimi anni si è sempre iniziato dopo la data del 20 ottobre. Noi attendiamo con ansia la partenza dei campionati per veder giocare i nostri ragazzi, applaudirli e sportivamente parlando riconoscere i giusti meriti anche a tutti gli avversari. In questa fase non si è stati con le mani in mano, a cominciare dai 2006 impegnati in amichevoli e tornei, passando per i 2009, di cui riportiamo la sintesi, come sempre ben curata, del nostri inviato AleMagis che ovviamente ringraziamo.

Nuova stagione per i rossoblu 2009, all’esordio stagionale nel torneo di autunno che vedeva impegnate anche Monte Malbe e Ventinella oltre ai padroni di casa del Tavernelle in un tosto quadrangolare in notturna. Grande emozione soprattutto tra i genitori presenti, ed un plauso particolare va al mister della passata stagione Mirco Giuriati che era presente al campo per un ideale passaggio di consegne. Il nuovo condottiero è Mister SMART Brillo, carico a molla proprio come i nostri ragazzi. Pronti via, gara 1 ci vede opposti ai biancazzurri di Ventinella. Questo il settebello iniziale: Leo Petre tra i pali, linea di difesa con Podella e Farfara, Basciani in mezzo, Alunni e Fulle esterni e Magistrato in attacco. Per tutti quanti è l’esordio assoluto a 7, con il rettangolo di gioco che di colpo diventa molto più lungo e maledettamente più largo. Fatichiamo a prendere le misure ma la squadra gioca compatta e ci mettiamo tanto cuore per chiudere il primo tempo a reti inviolate con i portieri inoperosi. Nella seconda frazione sembriamo più sciolti e arriviamo al tiro con maggiore facilità, e solo un miracolo del portiere del Ventinella sventa un doppio tiro ravvicinato di Matteo prima e di Mark Fish sulla ribattuta. Chiudiamo 0-0. La seconda gara è contro i biancorossi del Monte Malbe e la nostra formazione iniziale è Petre, Farfara e Fulle centrali in difesa, Podella in mezzo a Ragni e Pesci esterni, Alunni in attacco. Subiamo a freddo lo 0-1 con una disattenzione difensiva, tuttavia lo choc ci sveglia e facciamo densità in avanti cercando di mettere pressione. Il Monte Malbe agisce di rimessa e con un paio di buone occasioni legittimano il vantaggio. Nel secondo tempo c’è Alessandro Squarta tra i pali e ricominciamo ad attaccare con convinzione. Fulle sembra Beep-Beep sulla sinistra, e mette in mezzo un cross basso che Magistrato infila in rete per l’ 1-1. Terza gara contro il Tavernelle, stavolta l’avversario sembra tosto davvero e paghiamo una differenza di chili e centimetri. I padroni di casa vanno sul 3-0 tutto d’un fiato, il nostro fiato invece inizia a scarseggiare perché siamo alla terza gara da 20 minuti. Nel secondo tempo ce la giochiamo decisamente meglio e collezioniamo occasioni su occasioni: un paio di pali, una bella parata del portiere, 2 palloni fuori di pochissimo ma la palla non va dentro e nonostante una grande prestazione finisce 0-3 per il Tavernelle. La gara finale per il 3/4 posto ce la giochiamo contro il Ventinella, mentre il Tavernelle strapazza il Monte Malbe e conquista il torneo di casa. Il Ventinella, con una rotazione più ampia di giocatori, ne ha di più e va in vantaggio meritato con una botta sotto il sette. I rossoblu non ci stanno e si buttano in avanti ma con il più classico dei contropiedi i biancazzurri raddoppiano e si va al riposo sullo 0-2. Le gambe sono dure ma ci proviamo lo stesso, Fulle crea la superiorità a sinistra e la metta in mezzo per Magistrato che accorcia 1-2. Purtroppo non c’è più tempo e chiudiamo al quarto posto. Bravi lo stesso, alla prossima.

Anche i 2008 hanno fatto il loro esordio stagionale con mister GigiLuz a condurre una delle due squadre iscritte al campionato ed Ale Pinchi a gestire la seconda compagine, dopo l’esperienza alla guida dei 2006 maturata lo scorso anno. Anche per loro un paio di amichevoli per saggiare il terreno e cominciare al meglio la nuova stagione.

Buon esordio anche per il gruppo 2007, in numero ridotto rispetto allo scorso anno, ma pur sempre agguerrito e valido. Il gruppo seguito da Andrea Maffei ha esordito al Torneo di Ramazzano, giocando due ottime partite contro la ISM Dominici e contro gli azzurri della Nestor, mostrando un ottimo gioco, una buona intesa e una certa familiarità con il concetto di gioco 9vs9, che risulta essere ben diverso dal gioco a 7.

IMG_1283

L’augurio a mister Andrea Maffei è quello di far crescere un gruppo valido tecnicamente, ma soprattutto affiatato e amico, valori non secondari per far migliorare una squadra.

Anche l’altro gruppo 2007, seguito da mister Andrea Schipilliti, ha aperto le danze, rimediando un secondo posto al 6° Torneo Pila Cup che sa un po’ di beffa, avendo giocato quattro partite, vincendone due e pareggiando le altre, realizzando 5 reti senza subirne alcuna. Il secondo posto si spiega con il fatto che nonostante si sia disputato un triangolare, ideato per l’appunto per evitare scontri diretti e parità, e avendo acquisito una differenza reti nettamente migliore rispetto alla Pontevecchio, ci siamo trovati dinanzi all’unico torneo in Europa, e forse nel mondo, che non ha tenuto conto della differenza reti e ha fatto disputare i rigori, dove i rossoverdi, per la seconda volta, sono stati più bravi dei ragazzi di Santa Sabina. In ogni caso un bel torneo, con squadre molto forti, dal Pila, passando per la C4 e chiudendo con la Pontevecchio, i cui due match sono finiti in perfetta parità, 0-0, a dimostrazione della compattezza e capacità qualitativa di entrambe le squadre. Avremo modo di ritrovarci ancora e di misurare la crescita dei due fortissimi gruppi.

Chiudiamo con due aspetti che definiscono, meglio di qualsiasi parola, ciò che comporta la nostra idea di Santa Sabina. Il 6 ottobre festeggeremo il Santa Sabina Day, con i ragazzi delle squadre Allievi, Giovanissimi e tutti gli altri. Ci sarà un momento importante, nel quale saranno premiati i ragazzi votati dai propri compagni, che hanno tenuto un comportamento leale, sono stati puntuali e corretti, e non quelli più bravi. Ogni bambino/ragazzo ha espresso il proprio giudizio non tecnico, ma amichevole, sul come un compagno dovrebbe essere. A Santa Sabina si premiano tre ragazzi per ogni gruppo squadra e poi il migliore dei tre che ha conseguito la pagella scolastica migliore. Direi che rappresentano messaggi chiari e inequivocabili. Si può e si deve giocar bene, comportarsi bene e studiare con altrettanta passione e merito. Nella stessa giornata, la società incontrerà tutti i genitori, per confrontarsi su quelle che sono le linee guida seguite per educare correttamente i ragazzi, in senso sportivo e non solo. A Santa Sabina si segue un’idea di crescita sportiva di un certo tipo e non vogliamo arrogarci la presunzione di avere la certezza assoluta di non sbagliare. Tutto l’opposto. Mettiamo in discussione questa idea ogni giorno, per capire se può esserci miglioramento, o cambiamento o critica costruttiva. A Santa Sabina si pensa che la suddivisione dei ragazzi in gruppi omogenei possa garantire a tutti una crescita con i propri tempi, senza pressioni, critiche o aspettative. I genitori lo sanno. Tutti sanno come viene portata avanti questa politica, eppure non c’è anno nel quale i primi due mesi non si parli del perchè il figlio stia nel gruppo B o C o D, come se da questo dipendesse chissà cosa. Mai che un genitore abbia posto la domanda fondamentale al proprio figlio: per continuare a giocare a santa Sabina ritieni indispensabile l’apparenza a un gruppo piuttosto che a un altro? Se il figlio risponde di si, che è necessario giocare in quel preciso gruppo per potersi divertire, allora è compito del genitore valutare tutte le opzioni possibili: confrontarsi con la società chiedendo se il figlio sia stato giustamente valutato, oppure parlare con il figlio per riflettere sull’idea di gioco e di divertimento, infine valutare anche, ahinoi, la spiacevole idea di trasferirsi presso un’altra società che segue progetti diversi. Oppure magari tanti altri modi di pensare o di riflettere e quindi di decidere. Quello che sarebbe opportuno non fare, è trascorrere l’intera stagione borbottando, lamentandosi a mezza bocca, inquinando negativamente un ambiente sano, solo perchè il figlio non è stato inserito nella squadra migliore. Al figlio questo non serve. Forse a voi si, per giustificare chissà cosa, ma a lui certamente no. Quindi sedetevi, accomodatevi e lasciate che il vostro figlio stia con i suoi amici, si diverta a giocare a calcio, si sporchi, sudi, si stanchi, vinca, perda, perchè alla fine una partita di calcio a Santa sabina è solo e sempre una partita di calcio a Santa Sabina. Nulla di più. Ecco perchè lascio alle fotografie la chiusura di questo articolo. Il gruppo dei 2010 si è ritrovato a Santa Sabina. Credo che basti solamente guardare le fotografie, per capire cosa sia Santa Sabina e cosa dovrebbe essere per tutti.

E ancora

Non finisce qui….

Ovviamente mister Jack rivendica la sua assoluta astinenza da alcol….

Per chiudere in bellezza…per modo di dire eh…!!!!

IMG_1409

Semplicemente…grazie.

La Grande Bellezza 2010

A volte eccediamo nei complimenti a noi stessi. A volte ci piace evidenziare le cose Belle che riusciamo a creare. Siamo anche critici, anche troppo forse, ma riteniamo giusto dire a noi stessi: ecco, questa è una cosa bella. La Cena organizzata dai genitori 2010 è una Grande Bellezza. Riunire tanti tanti tanti genitori, tanti tanti figli per trascorrere una serata assieme, assume in questa fase storica, sociale, improntata all’individualismo, una connotazione spettacolare. Questi genitori non si sono riuniti per festeggiare una vittoria, la conquista di un Torneo, ma semplicemente per stare insieme. La Grande Bellezza è questa.

Cinghiale cucinato in maniera sublime….

Preparativi e banchetto…!!!!!

Si mangia..!!!

La notte avanza!!!! Ma i tavoli sono pieni..!!!!

I fantastici ragazzi!!!!!!!!!

Complimenti a tutti…La Grande Bellezza 2010

Abbiamo finalmente iniziato!!!!

Lunedì con l’allenamento specifico dei portieri, grande novità della stagione e proposta sicuramente importante da parte della società per riservare uno spazio a tutti, grandi e piccoli, che si apprestano ad affrontare le partite ‘guanti alla mano’, la stagione ufficiale 2018-2019 è partita. Esordienti e Giovanissimi hanno svolto il proprio allenamento, sotto lo sguardo attento dei mister Del Secco, Tancini, Caristi e Mullay, iniziando a spron battuto la stagione.

I ragazzi del 2006 dopo la parentesi di mister Skip e di mister AlePink, sono nella mani del duo Caristi-Mullay che dovranno impegnarsi per gestire un gran bel gruppo, che è riuscito a conquistarsi stima e bel gioco e che dovrà confermare il percorso di crescita acquisito sino ad oggi.

Passiamo a salutare il duo Chiocci – Barbetta per le due compagini degli Allievi, attesi da una stagione molto importante. L’impegno visto nell’allenamento di ieri conferma la solidità di un gruppo che sarà protagonista nell’arco dell’intera stagione.

Il dinamico duo Luzzatti-Pinchi, esplosivo anche nel calcio giocato, sarà determinante per la stagione del gruppo 2008, con la partecipazione al Sei Bravo, molto attesa, un campionato impegnativo e la conferma della crescita dei ragazzi.

5c14cde4-937d-4c1d-b9e1-13ddac60e5fd

Una vecchia conoscenza del Santa Sabina, quel Jack Tassini reduce da annate da record, condividerà con l’attaccante principe del panorama perugino Fabrizio Brillo, la gestione del gruppo 2009, che lo scorso anno ha giocato molto bene, togliendosi davvero tantissime soddisfazioni.

Chiusura d’obbligo per l’esordio del duo Andrea and Andrea per il gruppo 2007. Il recente neo acquisto Andrea Maffei coadiuverà mister Skip nella gestione del Terribile Gruppo dei 2007, che giocherà a nove, con sfide ancor più importanti in stagione.

Infine un paio di flash dall’allenamento dei portieri di lunedì…ben dieci ragazzi hanno svolto allenamento mirato per migliorare e lavorare specificatamente, cosa che produrrà sicuramente un miglioramento nelle capacità dei ragazzi. Un progetto importante della società, un progetto di prospettiva e di lavoro a 360 gradi.

Pronti…partenza…Viaaaaaaaa

Ci siamo finalmente…85 giorni dopo l’ultimo appuntamento con le finali del nostro Torneo Flavio Mariotti, ripartiamo. Giovanissimi ed Esordienti con i mister Del Secco, Tancini, Caristi e Mullay apriranno la stagione a partire dalle ore 15.00, per poi via via durante la settimana, e la prossima per i più piccolini, farsi seguire a ruota da tutte le nostre formazioni. Un’altra stagione importante, un altro momento di crescita e formazione per il nostro staff, la società e soprattutto i tanti ragazzi che si vestiranno di rossoblù durante l’anno scorrazzando nei vari campi della provincia e non. Tante novità anche per questa stagione, a cominciare dalla giornata formativa per tutti i portieri il lunedì, per proseguire con le tante iniziative in cantiere e quelle già realizzate che dovranno trovare conferma. Ben 27 formatori/allenatori che appartengono al ‘mondo’ Santa Sabina, a cominciare da mister Angelo Porrozzi che guiderà la Prima Squadra, sino a chiudere con lo storico formatore rossoblù GianMarco Gatti che si prenderà cura dei piccolissimi 2013. Senza dimenticare e dimenticarci la realtà dell’UISP Santa Sabina, nella cui formazione giocano tanti ragazzi che hanno avuto esperienze con il settore giovanile rossoblù e con la squadra femminile del Santa Sabina, da sempre fiore all’occhiello del panorama regionale e fucina di ragazze davvero straordinarie. A tutti i formatori, giocatori e squadre auguriamo una stagione di successi e di divertimento a tutto gas.

Vi riportiamo ancora una volta il programma degli allenamenti, in modo da consentire a tutti di prenderne visione.

ORARI ALLENAMENTI 2018_19

Per tutti coloro che sono nuovi, ma anche per i vecchi amici del Santa Sabina, riportiamo anche la mappa delle strutture, in modo da poter raggiungere facilmente lo spogliatoio adibito al proprio figlio, indicato con la lettera nel prospetto sopra riportato.

MAPPA CAMPI_SPOGLIATOI.jpg

Infine, cosa più importante di tutte, alcune sottolineature e consigli, che la società intende rivolgere a tutti i genitori, in modo tale da poter vivere la stagione e seguire le gesta sportive e non del proprio figlio nel migliore dei modi. A volte l’entusiasmo, l’amore, la passione che si accende in noi quando osserviamo il nostro ragazzo fare un gol, un assist, una parata ci spinge a sottolineare quel gesto con un applauso, che deve esserci assolutamente, ma poi a volte si rischia di oltrepassare il sottile confine tra la passione e l’invadenza, cominciando a urlare accorgimenti tattici e tecnici che non aiutano nostro figlio. Siamo tutti allenatori di calcio in Italia e a volte ci dimentichiamo di fare un altro lavoro e soprattutto ci dimentichiamo che in campo ci vanno bambini, ragazzi, giocatori che hanno il diritto di sbagliare, di migliorare, di capire quali scelte giuste da fare e quali no. Se ci sostituiamo all’allenatore, se pensiamo di essere tutti Pep Guardiola, non facciamo del bene a nostro figlio, che vuole sentirsi importante e che, vi assicuro, non ha bisogno dei nostri consigli per migliorare. Ha bisogno del nostro supporto e del nostro sostegno soprattutto quando sbaglia. Un applauso e un incitamento sono i benvenuti. I suggerimenti a voce atomica teniamoli per noi, usiamoli quando giochiamo a Fifa e magari ci scappa pure di fare un bel gol. Con la PlayStation ci sta proprio bene!!!!

POF E REGOLAMENTO SCUOLA CALCIO 2018_19

2

3

Ultimo week end senza calcio…da lunedì si ricomincia…ola ASD Junior Santa Sabina

SCHEMA ORARIO PROVV

Ci siamo finalmente. Dopo aver dato fondo a tutte le nostre risorse per assicurarci i migliori talenti al Fantacalcio, dopo aver messo a punto tutte le strategie ‘scolastiche’ per l’inizio dell’anno di scuola, dopo aver gioito per la vittoria della propria squadra del cuore o aver imprecato per il pareggio o la sconfitta, siamo finalmente alle ultime ore di riposo. Da lunedì, così come gli orari riportati citano, si riprenderà e a Santa Sabina siamo già prontissimi per l’ennesima stagione da affrontare a tutto gas. Vi ricordiamo ancora di passare in Segreteria per l’iscrizione del figlio, senza la quale NON SARA’ POSSIBILE ALLENARSI. Oggi pomeriggio i dirigenti saranno a vostra disposizione, così come tutta la prossima settimana. Auguriamo a tutti i genitori di trovarsi bene a Santa Sabina e ciò che più conta che i figli possano trovare nella società un riferimento culturale, sportivo e personale. Buona calcio a tutti e buon divertimento.

L’ASD Junior Santa Sabina vi augura un Buon Ferragosto e vi anticipa il ritorno alle ‘Competizioni’ ufficiali con la nostra società. A presto.

Con oltre tre settimane di anticipo, l’ASD Junior Santa Sabina annuncia la ripresa dell’attività ufficiale per la stagione sportiva 2018-2019. La Società ringrazia tutti coloro che in questi anni hanno voluto accompagnarci in questo percorso formativo, di crescita personale e calcistica di bambini, ragazzini, ragazzi e formatori, permettendoci di crescere dal punto di vista numerico, ottimo indicatore di buona salute e di buon lavoro, ma soprattutto di gradimento e rispetto in ordine al lavoro e agli sforzi profusi da dirigenza e genitori per permettere a tutti i tesserati di ritrovarsi in una Società seria, responsabile e costruttiva, con tutti i limiti che ci riconosciamo. Anche quest’anno affronteremo una lunga stagione, ricca di iniziative, tornei, allenamenti, momenti nei quali ci ritroveremo per socializzare e via dicendo. Anche in questa stagione avremo la necessità di far vivere al meglio le nostre attività, i momenti positivi e anche quelli meno divertenti a tutti i genitori, senza i quali, senza il supporto e sostegno dei quali, una società come la nostra non può evolversi e migliorare. Quindi innanzitutto ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato nelle scorse stagioni, nei modi e nei tempi più vari, aiutandoci a dare un servizio importante nei vari Tornei, primo fra tutti il Flavio Mariotti, chiedendo loro di allargare la platea di coloro in grado di darci una mano, in quanto questo contributo va a rafforzare i servizi di cui poi beneficeranno i nostri figli. Ciò detto siamo sicuri che saremo protagonisti anche in questa stagione, facendo divertire i nostri ragazzi, cercando di dar loro tutti gli elementi per aiutarli a diventare più grandi, più autonomi, più responsabili e ovviamente anche un po’ più bravi a giocare a calcio. Un saluto quindi a tutti coloro che vorranno continuare l’esperienza in rossoblù e un benvenuto a tutti i nuovi tesserati che entreranno a far parte della grande famiglia dello Junior Santa Sabina. In bocca al lupo a tutti noi per la Stagione Sportiva 2018-2019.

SCHEMA ORARIO PROVV

CONVOCAZIONE INIZIALE SITO

SCHEDA DATI PERSONALI

La Favolosa Primavera dei Tassinari

Primavera 2018 Primi Calci 2009 Giacomo Tassini

Come si racconta la primavera dei Tassinari2009?

Da genitore non è facile farlo senza gonfiarsi come un tacchino che mette in mostra tutta la sua possanza. Si perché questi nanerottoli (se li chiamo bambini si offendono ma ragazzi mi sembra prematuro) hanno fatto e fanno di tutto per far lustrare gli occhi a chi li ha seguiti in questi ultimi due mesi. Un turbine di partite, di gol, di azioni mirabolanti tante vittorie e qualche sonora sconfitta.

Andiamo per ordine però. Si parte dal periodo di Pasqua, stagione in chiusura e vista sui tornei in avvicinamento, quando Rocchetti senior (per imperscrutabili vie su cui preferiamo non indagare) ci propone, visto che tanto durante l’anno ne avevamo presi pochi, di portare i Tassinari a farsi prendere a schiaffi dai 2009 del vivaio dell’Hellas Verona per il giorno di pasquetta. Un attimo di perplessità, due telefonate per organizzare il pullman (perché così si può fare più casino) e via più veloci della luce.

Gli schiaffoni arrivano ottimi ed abbondanti … un complessivo 10-1 finale (Cozzetto) la dice lunga sulla differenza, più di preparazione fisica che tecnica, tra i gialloblu locali ed i nostri. Ma, c’è sempre un ma, un secondo tempo chiuso strappando un 1-1 e la consapevolezza che, per loro, è stato il peggior risultato dell’anno, un minimo di consolazione la instillano nei cuori.

Il resto della giornata se ne va tra giro pizza, visita al balcone di Giulietta ed il calvario (per l’autista) del ritorno a casa.

Neanche il tempo di tornare e parte il “Luca Rosi” di Ramazzano. I Tassinari, complice un terreno di gioco quantomeno “complicato” ed il passaggio al calcio a 6 (?),  balbettano un po’ all’esordio e nella prima delle tre partite eliminatorie devono accontentarsi di un pareggio per 2-2 (Sabatino, Rocchetti) contro una buona C4. Si rifanno battendo con un perentorio 6-3 il Petrignano e facendo fuori per 1-0 i locali del Ramazzano in quella che, data la situazione di classifica, è a tutti gli effetti una semifinale.

La finale la giochiamo con il Don Bosco e nonostante la netta superiorità dei Tassinari rimarrà in bilico fino all’ultimo. Dato il miglior piazzamento nelle fasi eliminatorie i nostri avversari hanno il vantaggio di potersi accontentare del pareggio per portare a casa il trofeo. I nanerottoli passano in vantaggio a metà del primo tempo e raddoppiano nella ripresa ma un velenoso rasoterra della punta avversaria, coadiuvato da tre o quattro zolle improponibili, permette ai giallorossi di accorciare e di metterci alle corde per gli ultimi 3 minuti. 3 minuti di sofferenza in cui Squarta e compagni resistono con le unghie e con i denti portando a casa il secondo trofeo della stagione.

Il secondo si perché nel frattempo è arrivata l’affermazione nella casalinga UJC2018, di cui si è già parlato a parte.

Tanto per non farsi mancare nulla (fine Aprile inizio Maggio di fuoco), i Tassinari mettono in archivio la meravigliosa avventura di Cesenatico. Aggreghiamo al gruppo il mitico Mattia “Mat” Podella e scopriamo Carlani, complice l’assenza di Squarta, nell’inedito ruolo di portiere che, come da tradizione familiare, concluderà l’avventura, il giorno dopo il ritorno per la gioia di mamma e papà, con una lastra al pronto soccorso per una costola incrinata.

Avventura senza premi (non c’è classifica per i 2009) ma ricca di soddisfazioni in campo e, soprattutto, fuori tra aperitivi infiniti e spaparanzamenti balneari.

Ridendo e scherzando si è fatto Maggio e partono in simultanea il torneo di Santa Maria degli Angeli ed il nostro casalingo “Flavio Mariotti”.

Il primo è più una rassegna che altro, non c’è classifica, i Tassinari si fanno comunque valere cogliendo sempre ottimi risultati e portando a casa, nel raduno finale, la coppa “Piedi Puzzolenti”  😮 😮

Il secondo … beh il secondo è IL torneo per eccellenza, il più ambito, quello con il livello più alto e con le grigliate miste più buone. I nanerottoli lo affrontano con il piglio giusto anche se qualche problema a riadattarsi al calcio a 5 si sente, gli spazi sono stretti e gli avversari incombono. Il primo incontro con il Deruta San Nicolò si chiude con il punteggio complessivo di 2-0 (1-1;1-0;2-1), punteggio che viene poi fotocopiato nello scontro con il Cortona Camucia (0-0;2-0;1-0).

Il terzo turno di eliminatorie, in cui si incrociano le squadre dei gironi più piccoli (B e C), ci vede scontrarci con la Virtus Nuova Gualdo Bastardo. Partita complessa contro una compagine che più di una volta ci ha fatto sudare sette camicie. I Tassinari partono alla grande e passano subito in vantaggio nel primo tempo ma l’avversario è tosto e, complici alcuni nostri errori sotto porta, rimane in partita e negli ultimi tre minuti ribalta la frazione vincendo 2-1. I nostri tornano in campo per la seconda frazione ancora più carichi ma la palla, complice anche l’ottimo portiere avversario, non vuole saperne di entrare, anzi, sono i ragazzi del Bastardo a passare. La frazione, e quindi l’incontro, sembrano ormai volgere verso il successo dei nostri avversari ma, quando orami anche la tifoseria più accanita si è rassegnata alla sconfitta, i Tassinari, con due perle a distanza di un minuto fanno propria la frazione e rimettono in pari l’incontro.

Lo scampato “pericolo” mette le ali ai piedi dei nostri rossoblu che nel terzo tempo dilagano portandosi rapidamente sul 3-0, che se non fosse per l’incredibile “appetito” delle nostre punte avrebbe anche potuto essere più largo, prima che, allo scadere, il Bastardo accorci le distanze per il definitivo 3-1. Incontro vinto e prima posizione del girone confermata, si va alle semifinali.

La semifinale, nella consueta forma del triangolare, vede i Tassinari fronteggiare Ventinella e Deruta San Nicolò. Le avversarie sono di livello ma i Tassinari hanno ormai ingranato con il calcio a 5 e sull’onda dell’entusiasmo regolano il Ventinella con un perentorio 4-0 per poi battere il Deruta San Nicolò per 3-0. Al di là dei freddi numeri dei risultati è pero la qualità e la coralità del gioco ad impressionare, come dice una nota hooligan della curva rossoblu “Quando se la passano non li prende nessuno. Dai Santaaaaa…”.

Finalmente si arriva alla finale e la tensione inizia a salire, i nanerottoli si presentano concentrati e pronti a farsi valere. Le due avversarie si chiamano Pontevalleceppi e Nuova Fulginium e, proprio con quest’ultima apriremo la serata.

L’avversario è tosto e, nonostante Rocchetti ci porti sul 2-0 prima dell’intervallo, l’eroe di serata è Squarta che con tre parate da urlo spegne le velleità di rimonta degli avversari. Ci pensa poi Cozzetto, nel secondo tempo, ad arrotondare il punteggio ed a mettere la partita in ghiaccio.

Vinta la prima ci accomodiamo per vedere lo scontro tra le nostre avversarie. Partita equilibratissima che risveglia le abilità algebriche di insospettabili mamme che vanno in giro chiedendo “Ma che dite tifiamo per quelli che abbiamo già battuto? Sarebbe meglio vincessero loro no?”. Lo scontro si chiude 1-1, buon per noi dato che la situazione ci concede il lusso di due risultati su tre.

I Tassinari però questi conti non li fanno ed entrano in campo per vincere. Il Pontevalleceppi si difende con ordine ed ogni tanto ci fa prendere qualche bello spavento in ripartenza, alla fine della partita la conta dei legni segnerà un bel 2-2. Il primo tempo è però di marca rossoblu e si chiude sull 0-0 solo per qualche imprecisione sotto porta. Il secondo tempo la musica non cambia, i Tassinari fanno la partita ed il Pontevalleceppi attende, quello che cambia sono però gli acuti, tre squilli di tromba al ritmo cadenzato di uno ogni tre minuti (Rocchetti-Seppoloni-Rocchetti) ci portano sul 3-0 ad attendere solo il fischio finale.

Il fischio arriva ed i nanerottoli, con tutta la scalmanata tifoseria, esultano per lo spettacolare risultato raggiunto … la vittoria del torneo? Naaah, la vera vittoria è stata l’annata passata insieme, l’essere cresciuti di un altro anno insieme, le cene al “Lassa Gi” dell’ultimo secondo e le prese in giro sulla chat dei genitori. Le fascette da pugile che si stanno diffondendo e la voglia, tolta la divisa ufficiale, di continuare a dare calci al pallone “solo” per divertimento.

Poi che c’entra la coppa è la coppa e almeno un allenatore italiano (GRANDE TASSO) che può fregiarsi del triplete adesso c’è …

IMG_9411

Primi Calci 2009. Stagione Sportiva 2017/2018. Ultimo Atto! Ma che Atto!!!!

Vi confesso un po’ di emozione nello scrivere l’ultimo pezzo di questo anno, di cui pare già svanita la fatica per la maratona dei tornei e delle partite. Come per tutte le feste che si rispettino, il gran finale è da fuochi d’artificio. La location prescelta è il Conero, appuntamento per domenica 10 mattina per una doppia sfida con i biancoblu del Conero Sport di Marcelli tra Numana e Sirolo.

IMG_9511L’occasione era troppo ghiotta per farsi un antipasto d’estate, dunque il ritrovo era fissato dal sabato mattina o quanto meno in serata nel Camping ospitante. Questo il menu, con leggere variazioni: bagni di mare, sole, nuoto in piscina, sfide a beach volley, e da ultimo supersfida a calcetto.

I ragazzi non si sono tirati indietro di certo, ma grande prestazione è stata offerta nelle diverse discipline da tutti genitori con le signore, divertite, che elencavano la lista degli acciacchi dei rispettivi partner.

Nel tardo pomeriggio dopo una doccia rigenerante (ne avevamo tanto bisogno….) tutti a cena a base di pesce e di un buon vino che ha messo tutti di umore ancora migliore. Il Mister ha voluto ringraziare i ragazzi per questa annata bellissima, regalando a tutti un bellissimo poster autografato con i sorrisi dei leoni rossoblu. Ore 22,45: un manipolo di uomini si avvicina al campo da calcetto, mister Giuriati compreso, e nonostante i tentativi di fuga siamo tutti nuovamente arruolati per l’ennesima Sfida. In campo solo i genitori, con i figli aggrappati alle reti nel ruolo che solitamente abbiamo noi quando li incitiamo alle partite. Si inizia a sudare di brutto (alcol?), la prima caviglia fa crac e fortunatamente decidiamo di chiudere la gara con la lotteria dei rigori e grazie al cielo dopo poco ci spengono le luci. “Tutti a nanna, domani mattina si gioca” dicono in tanti, anche se qualcuno ha tirato ancora più tardi con un sano goccetto, giusto per conciliare il sonno.

IMG_9501Ci alziamo di buonora e alle 9,30 dopo colazione siamo al campo della squadra di casa ma non prima del blitz di Rusciano, abile a sfilare le chiavi della macchinina elettrica del villaggio per farsi l’agognato giretto.

I ragazzi entrano in campo, si gioca a 7. Li vedi schierati e ti accorgi che “mamma mia, quanto sono cresciuti”. Tengono il campo con autorità, giochiamo altissimi e con gli esterni larghi, testa alta a disegnare trame di gioco vere, gli occhi dei papà che luccicano per l’adrenalina. Tutti i genitori stazionano dentro il campo, come a sfiorare l’emozione di star loro più vicini. Ma il palcoscenico è tutto per loro, per i piccoli-grandi amici. Grazie al Conero Sport, e all’ospitalità a 5 stelle dei genitori dei ragazzi che a fine gara hanno offerto un ricco aperitivo di ringraziamento. Mi scuserete se non ricordo il risultato sportivo delle gare, ma francamente è davvero superfluo. A fine gara i piccoli rossoblu hanno premiato il loro Condottiero Giuriati con un pallone pieno di autografi per il ricordo di  questo bel viaggio (certo il colore…..).

IMG_9512.jpgDoccia vestito per il Mister, doccia anzi bagno vestito per Rusciano e per molti degli altri genitori. Chiudiamo così, con un bellissimo tuffo in mare ed un pomeriggio in spiaggia nel sole del Conero. P.s.: Volevo ringraziare e salutare tutti i genitori, che ho annoiato con le mie parole e con cui abbiamo condiviso gioie e sorrisi di questo viaggio: prendo in prestito le parole del poeta Cremonini, che perdonerà la licenza per il collage che ne è venuto fuori…. ci vediamo a settembre

Buon viaggio, Che sia un’andata o un ritorno, Che sia una vita o solo un giorno, Voglio godermi solo un po’ la strada, Coraggio lasciare tutto indietro e andare, Partire per ricominciare Che sei ci pensi siamo solo di passaggio, E per quanta strada ancora c’è da fare, Amerai il finale…..

IMG_9506

Alessandro Magistrato….grazie di tutto!!!!!!