Parte ufficialmente oggi la stagione 2010/2011 con il raduno, alle ore 16,30, dei “giovanissimi 1996” che, per preparare a dovere il campionato di serie A2 regionale, si ritroveranno agli ordini del mister Gionata Giancarlini (un benvenuto da parte della redazione e di tutta la società). Le altre categorie partiranno dal prossimo lunedì 30 agosto (allievi, giovanissimi 1997 ed esordienti 1998) ed a seguire, da lunedì 6 settembre tutti gli altri gruppi fino ai piccoli amici. Una stagione ricca di novità, che saranno via via meglio illustrate, sia dal punto di vista sportivo che strutturale. Intanto, proprio i Giovanissimi, dopo un anno di purgatorio nel campionato provinciale, hanno riconquistato la categoria regionale (da quest’anno suddivisa in A1 e A2). Dal punto di vista strutturale la novità più grossa è costituita dal campo di allenamento adiacente allo stadio Flavio Mariotti, fino ad oggi in terra battuta, e che sin da metà settembre si vedrà trasformato in un nuovissimo impianto in erba sintetica di ultima generazione completo di nuovi spogliatoi. Vi terremo aggiornati sul prosieguo delle attività, e nel frattempo… buona stagione a tutti, dirigenti, tecnici, atleti e genitori.
Category: News
Perugia Calcio da mattatore si aggiudica 5 titoli su 6 e vince il trofeo della Combinata
Si è concluso domenica 6 giugno l’8° Torneo Giovanile Flavio Mariotti con le finali delle categorie Esordienti ’97, Pulcini ’99 e Pulcini 2000. Il sabato si erano invece tenute le finali degli Esordienti ’98, Pulcini 2001 e Piccoli Amici. Grande successo di pubblico e di critica per il torneo che quest’anno ha visto ben 74 squadre composte da oltre 1000 piccoli calciatori dai 6 ai 13 anni di età. I nomi delle società partecipanti lasciavano prevedere che la qualità tecnica sarebbe stata di tutto rispetto nelle sei categorie del torneo: società come il Perugia Calcio, la Ternana Calcio, la Pontevecchio e la Grifoponte Torgiano (tutte presenti con le loro squadre in tutte le categorie), il Bastia, il Deruta, il Piccione Colombella, il Montemorcino (presenti in quasi tutte), il Sanfatucchio, il San Sisto, la Nestor Marsciano, il Magione, il Massa Martana, la Junior Angelana, il Castel del Piano, il Ponte della Pietra, il Monteregio Schiavo, la Trasimeno 92 ed il Ventinella, oltre a tutte le squadre dei padroni di casa dello Junior Santa Sabina. E lo spettacolo non ha tradito le aspettative. Le squadre in campo hanno da subito espresso un livello di gioco davvero apprezzabile da un pubblico fatto di genitori ed addetti ai lavori sin dalle prime partite delle fasi eliminatorie. Come da pronostico le favorite Perugia, Ternana e Pontevecchio, oltre alle blasonate Bastia, Grifoponte, San Sisto e Sanfatucchio non hanno avuto grosse difficoltà a passare la fase a gironi in tutte le categorie, approdando alle semifinali i cui quadri sono stati completati dalle altre squadre che nelle diverse categorie hanno dimostrato di poter competere ad alti livelli. Nonostante le ottime prove fornite dalle outsiders, l’approdo ai triangolari di finale se lo sono aggiudicato in gran parte proprio le tre favorite: Perugia (5 finali su 6), Ternana (4 finali su 6) e Pontevecchio (3 finali su 6) nel pieno rispetto del pronostico. Nelle finali la parte del leone l’ha fatta però solo il Perugia Calcio aggiudicandosi tutte le finali in cui partecipava (e qindi il trofeo legato alla classifica combinata), lasciando solo il titolo dei Piccoli Amici alla grande sopresa Castel del Piano (che batteva in finale Pontevecchio e Grifoponte). Particolarmente avvincente la partita conclusiva del torneo, la finale della categoria Esordienti 97, disputatasi tra Perugia, Ternana e Monteregio Schiavo. Prima le Fere, poi i Grifoni regolavano con un secco ed identico 4 a 0 i pur bravi ragazzi marscianesi affrontandosi nell’ultima frazione in un incontro molto combattuto e spettacolare davanti a qualche centinaio di colorati e sportivissimi spettatori ma che si è concluso con un contraddittorio 0 a 0. Con il tramonto incombente sul Flavio Mariotti quindi le due grandi rivali del calcio umbro si sono affrontate alla cosiddetta lotteria dei calci di rigore che ha visto infine prevalere i biancorossi perugini nel tripudio dei propri sostenitori: davvero emozionante vedere sostenitori del Perugia e della Ternana (anche se trattasi di giovani calciatori) osservare dalla stessa tribuna un derby così conteso nel reciproco ancorché chiassoso rispetto. Se anche per i grandi si facesse così… Concludendo, occorre dire un BRAVO a tutti coloro che in questo mese e mezzo hanno partecipato nei vari ruoli alla realizzazione di questo torneo. BRAVO all’organizzazione (addetti alla segreteria, assistenti ai campi, arbitri, custodi dei campi) che è riuscita a coinvolgere un importante numero di squadre di alto livello tecnico, elevando così l’interesse di tutti i partecipanti e degli osservatori esterni. Non solo: con l’elevato numero di tornei che si disputano in questo periodo, è riuscita a rispettare le scadenze di calendario pur andando incontro alle varie esigenze di spostamento di volta in volta richieste dalle società partecipanti. Bravi agli addetti del servizio ristorante (cuochi ed aiuto cuochi, costituiti da alcuni dirigenti e da un manipolo di mamme di ragazzi della scuola calcio). Sempre per il servizio ristorante un BRAVO ai genitori di ciascun gruppo squadra dello Junior Santa Sabina, che, a turno, si sono occupati del servizio ai tavoli. BRAVO (o forse è meglio dire GRAZIE) anche ai presidenti, dirigenti, allenatori, piccoli giocatori e genitori delle squadre che si sono iscritte al torneo che con la loro passione per il calcio e la loro sportività (e nel caso dei giocatori la loro abilità tecnica), hanno contribuito alla buona riuscita di questa bella competizione calcistica giovanile. ARRIVEDERCI AL PROSSIMO TORNEO
PULCINI 1999 – Sfiorata la storica qualificazione alla finale nazionale del
I pulcini classe 1999 guidati dai mister Luigi Luzzatti e Luca Renga regalano una bella domenica di sport ai quasi 60 tifosi che li hanno seguiti fino ad Orvieto nella più calda domenica di questo primo scorcio del 2010. Parliamo della finale Regionale per l’Umbria della manifestazione a carattere nazionale denominata “Sei bravo a scuola di calcio” che ormai da quasi un decennio costituisce la più importante manifestazione calcistica nazionale destinata alla categoria “Pulcini”, generalmente riservata ai piccoli atleti che concludono il triennio dei pulcini, quest’anno individuati nei calciatori della leva 1999. Dopo le severe fasi eliminatorie disputate dapprima a carattere locale in gironi da quattro squadre, le cui vincenti si affrontavano in successivi gironi sempre da quattro squadre, risultati ancora vincitori i giovani rossoblù hanno affrontato, nella finale della Delegazione Provinciale di Perugia, la Pontevecchio e la Nuova Alba in un girone a tre da cui dovevano emergere ben due squadre che sarebbero approdate alla finale regionale di Orvieto insieme ad altre sei finaliste provenienti dalle delegazioni di Terni (2 squadre), Spoleto, Città di Castello, Gubbio e Orvieto. Con bravura e tenacia, i terribili ragazzi di Luzzatti e Renga, sono quindi approdati (come secondi) alla manifestazione battendo agevolmente i pari età della Nuova Alba e cedendo il passo solo per un punto (maturato nell’ultimo tempo della partitina finale, e non senza polemiche) alla forte Pontevecchio. In palio, il titolo Regionale ed il diritto a disputare le finali nazionali a Coverciano insieme alle più blasonate squadre del calcio professionistico italiano. Orvieto si è colorata quindi sin dal mattino di rossoblù grazie ai 60 genitori-tifosi che sono arrivati festanti con bandieroni e stendardi a bordo di un pullman e qualche autovettura. Fuori gioco il Perugia, anche a causa delle note difficoltà societarie,le squadre favorite erano sicuramente le più blasonate Ternana (presente con la sua scuola calcio Giorgio Taddei), la Pontevecchio, la Group Castello, il Campitello oltre ai padroni di casa dell’Orvietana. Outsider la Ducato di Spoleto e la Barberini di Gualdo, mentre, con il semplice ruolo di mina vagante, completavano il quadro proprio i nostri piccoli rossoblù. Le otto squadre venivano divise in due gironi da quattro che avrebbero poi disputato incontri all’italiana con le specifiche regole del torneo che prevedeva per ciascun incontro una tornata di nove giochi “a tema” più due tempi di partita 7c7 con assegnazione di un punto per ogni gioco e per ogni tempo vinto. Uno dei due gironi era composto dalla Pontevecchio (priva di alcuni elementi di spicco impegnati nelle Comunioni), dal Group Castello, dal Campitello e dalla Orvietana. Il girone è stato vinto dalla Pontevecchio, abbastanza agevolmente, il che ha lasciato l’amaro in bocca ai supporter del Santa Sabina che avendo perso nella finale provinciale solo per un gol contro una Pontevecchio al gran completo, può ragionevolmente supporre di essere stata sfortunata nel sorteggio dei gironi. Alla luce del gioco e dei risultati visti successivamente, allo Junior S.Sabina è capitato un girone più difficile insieme alla Ternana, al Barberini Gualdo, ed alla Ducato Spoleto. I rossoblù hanno dapprima battuto senza eccessive sofferenze la Ternana, quindi regolato agevolmente la Barberini Gualdo, e, dopo essere stata in vantaggio di due punti con la Ducato Spoleto, ha avuto un calo di tensione che ha permesso agli Spoletini (che in precedenza avevano perso nettamente con la Ternana) di rimontare ed imporsi con un vantaggio di ben tre punti sulla nostra squadra. Tre squadre a pari merito in classifica e via libera alla classifica avulsa con la differenza reti che ha fatto prevalere i giovani della Ternana che hanno quindi guadagnato il diritto a disputare la finalissima Regionale in uno scontro tutto rosso-verde con la Pontevecchio. Il risultato netto con cui la Ternana si è imposta sulla Pontevecchio non ha fatto altro che aumentare il rammarico per lo Junior Santa Sabina, unica squadra ad avere battuto i piccoli ternani che, nonostante ciò, andranno a rappresentare l’Umbria nella finale nazionale di Coverciano. Resta però anche la consapevolezza di aver vissuto una bella giornata di sport in cui quasi 150 ragazzi di 10/11 anni hanno rincorso festanti un pallone su di un bel prato verde. E’ questo il bello del calcio. Per le vittorie ci riproveremo la prossima volta, magari in un’altra competizione. FORZA RAGAZZI…. E FORZA JUNIOR SANTA SABINA!!!!!
Ritorno nel Campionato Regionale dei Giovanissimi di mister Panico
Dopo un solo anno di purgatorio nel campionato provinciale, i Giovanissimi del Santa Sabina, guidati da mister Fabio Panico, concludono trionfalmente la stagione riconquistando una categoria (il neo-costituito campionato “Regionale A-2”) più consona alla tradizione della società perugina che, ricordiamo, solo 3 anni fa, aveva addirittura vinto il Campionato Regionale con i ragazzi del ’92. Splendida la stagione dei giovani rossoblù, magistralmente guidati dal mister magionese, i quali, partiti con buoni propositi, ma certamente non con i favori del pronostico, hanno progressivamente acquisito sicurezza nei propri mezzi e, mettendo in mostra una sensibile crescita tecnica individuale e collettiva (di cui va dato il giusto riconoscimento al tecnico), sono approdati con pieno merito ai play off piazzandosi al quarto posto nella classifica della “regular season”. Nelle partite decisive, dopo aver concluso in parità il doppio confronto con l’Olimpia Medio Tevere che, per effetto della terza posizione in classifica, ha avuto da subito il via libera per la promozione (con qualche rammarico per alcuni episodi sfortunati nella gara di ritorno), il Santa Sabina ha affrontato prima uno spareggio con l’altra perdente (la Trasimeno 92, quinta in classifica) prevalendo per 2 a 1 in una partita avvincente, guadagnandosi il pass per lo spareggio di domenica 23 maggio contro il Ventinella (proveniente da un percorso analogo relativo ad un altro girone). Partita molto attenta da parte delle due squadre che nel primo tempo si sono studiate reciprocamente senza rischiare di scoprirsi agli eventuali attacchi avversari. Nella ripresa, la maggiore vigoria fisica del Santa Sabina (dovuta alla minore età media del Ventinella che tra i giocatori in campo schierava anche il classe 1997 Salvatore Milite, tra i migliori in campo), è emersa in modo progressivo, portando i rossoblù in più di un’occasione vicini al gol, ma il fischio finale dei tempi regolamentari trovava ancora le due squadre inchiodate sullo 0 a 0. I tempi supplementari hanno definitivamente sancito la vittoria del Santa Sabina con una rete per tempo, di Cruzzolin e Sodacci (su rigore decretato per fallo del portiere in uscita su di un Cruzzolin lanciato a rete). Tutti a festeggiare sotto la tribuna dei numerosi tifosi rossoblù, mentre i valorosi ragazzi del Ventinella avranno un’ulteriore possibilità in uno spareggio che domenica prossima assegnerà l’ultimo posto rimasto per l’ambito campionato regionale A-2. Un ringraziamento quindi a tutti, tecnico e giocatori, che con il loro impegno e la loro bravura hanno reso la stagione del Santa Sabina meno amara (con riferimento alla retrocessione della prima squadra ed alle promozioni che sarebbero state meritate ma in conclusione mancate per un soffio dalle formazioni della Juniores e degli Allievi). Grazie anche agli accompagnatori Segaricci, Simoncini ed Alloppio, sempre vicinissimi al tecnico ed alla squadra, ottima intefaccia con la società ed i genitori, che hanno avuto un ruolo importante nello spogliatoio. Ed ora godiamoci questo finale di stagione con i tornei ancora in corso, e che l’anno prossimo possa ricalcare le soddisfazioni che quest’anno i giovanissimi ci hanno dato.
Gesto di fair Play del piccolo Matteo Delicati del Ponte della Pietra
Giornata ricca quella di ieri, 7 maggio, al torneo Flavio Mariotti. Ben cinque partite hanno scandito il pomeriggio santasabinese, gare come al solito molto combattute, spettacolari sotto il profilo del gioco espresso e con risultati in alcuni casi inattesi. Partendo con ordine, la prima partita, per la categoria Esordienti 1997, ha visto il Perugia Calcio prevalere sui pari età del Bastia Settore Giovanile solo in uno dei tre tempi (il secondo) e col risultato di 1 a 0. Gli altri due tempi, finiti senza reti, hanno fissato il risultato di misura a favore dei grifoncelli che avevano iniziato il torneo con la goleada ai danni dei padroni di casa. Evidente il merito del Bastia che nel confronto ha sicuramente ben figurato. Nella successiva partita degli Esordienti 1998 la Pontevecchio ha battuto il Sanfatucchio prevalendo in tutti e tre i tempi (2-0 1-0 e 2-0) ed esprimendo un gioco bello ed autoritario. Quindi, nelle tre partite a campo ridotto, per i Pulcini 1999 i padroni di casa dello Junior Santa Sabina hanno battuto per 2 tempi a 0 il Piccione Colombella mantenendosi alla testa della propria classifica a punteggio pieno. Risultato a sorpresa nei Pulcini 2000 in cui il Montemorcino ha vinto tutti e tre i tempi (realizzando anche diverse reti) la blasonata Pontevecchio che bene aveva fatto nella gara d’esordio contro il Piccione Colombella. Il fatto più bello è accaduto nella partita della categoria dei 2001 nella gara tra Deruta e Ponte della Pietra. In un incontro senza esclusione di colpi (ovviamente si parla di colpi tecnici ed agonistici, nel pieno rispetto delle regole), il cui risultato si è determinato solo nel terzo tempo a favore del Deruta, dopo che i primi due erano entrambi finiti in pareggio, il piccolo Matteo Delicati, del Ponte della Pietra, nonostante l’arbitro avesse decretato un fallo laterale a suo favore, ha fatto presente al direttore di gara di essere stato l’ultimo a toccare il pallone e che quindi la rimessa andava assegnata alla squadra avversaria. Complimenti al piccolo Matteo, non sappiamo se da grande giocherà tra i professionisti ma a tutti coloro che praticano il calcio (o anche soltanto lo seguono da spettatore) ha dato un segnale di quanto questo sport possa segnalarsi non solo per episodi di poco gusto.
Dopo Cesenatico riprende il Memorial Flavio Mariotti
Parentesi breve quanto avvicente quella del Cesentico Youth Festival. Giusto il tempo di arrivare in riviera per i quasi 250 rossoblù (tra piccoli atleti e genitori) che è già tempo di ripatire. Lo Junior Santa Sabina presenziava alla Kermesse romagnola con ben 8 delle proprie formazioni a partire dagli esordienti fino ai piccoli amici, incontrando compagini provenienti da tutta Italia. E’ stata una gran festa per tutti ed anche dal punto di vista sportivo i risultati sono stati discreti. Palma per il miglior piazzamento va ai Pulcini B di mister Luca Renga che giunti alla “final four” si sono dovuti arrendere di misura piazzandosi al terzo posto solo in virtù della peggior differenza reti rispetto ai secondi classificati. Tornati a Perugia ecco riprendere il torneo di Santa Sabina, che entra nel vivo avvincente come non mai.
INIZIA IL CESENATICO YOUTH FESTIVAL 2010!!!
Comincia oggi l’avventura rossoblù all’annuale torneo di cesenatico. Alle 21:00 la cerimonia inaugurale darà il via a quello che ormai per lo Junior S. Sabina può considerarsi un appuntamento fisso. La nostra società è come al solito protagonista dell’evento con numerose squadre di tutte le categorie, dai pulcini agli esordienti. Le partite inizieranno domani e, per chi volesse è possibile seguire i risultati in tempo (quasi) reale sul sito ufficiale della manifestazione www.cesenaticoyouthfestival.it . In bocca al lupo ragazzi!!!
25 aprile col (e nel) pallone
Nella Festa della Liberazione si è tenuta la terza giornata del Torneo Flavio Mariotti. Quattro le partite disputate, come avviene quasi ogni giorno, tre delle quali vedevano impegnate le squadre di casa. Nella categoria Esordienti 1997, lo Junior Santa Sabina non riesce a risollevarsi dopo il “cappotto” della gara inaugurale subìto ad opera del Perugia. Questa volta è il Magione a prevalere sui rossoblù, aggiudicandosi due dei tre tempi acquisendo così tre punti preziosi per la classifica e lasciando al palo lo Junior Santa Sabina che per avere chances di qualificazione, ora, deve assolutamente battere il forte Bastia. Nelle tre partite a campo ridotto, per la categoria Pulcini 1999, si sono affrontate in una dura battaglia senza esclusioni di colpi lo Junior Santa Sabina contro il Deruta. Il risultato è stato di 2 tempi ad 1 a favore dei piccoli rossoblù. Stessi avversari di fronte nella partita della categoria Pulcini 2001, ma risultato opposto. E’ stato il Deruta a prevalere per 3 tempi a 0, in una gara dominata anche sul piano del gioco. Passiamo alla categoria Piccoli Amici, in cui si sono affrontate Perugia e Piccione Colombella in una gara equilibrata e combattuta in modo veemente dai piccoli contendenti. Le squadre si sono aggiudicate un tempo per uno pareggiando l’altro: parità assoluta anche nei goals realizzati. Purtroppo la giornata ha una sua nota dolente in quanto sugli spalti alcuni genitori, forse presi dalla trance agonistica, si sono lasciati andare a qualche atteggiamento fuori dalle righe. La situazione è comunque rimasta sotto controllo da parte dell’organizzazione. Ci auguriamo, nel prosieguo del torneo, di non assistere più a questo tipo di comportamenti, per il bene dei piccoli atleti che ci osservano e forse ci giudicano.
IL FLAVIO MARIOTTI PARTE SOTTO LA PIOGGIA
Torneo bagnato, torneo fortunato. Si consolano così, gli organizzatori dell 8° Memorial Flavio Mariotti che si è inaugurato ieri a Santa Sabina sotto la pioggia battente che l’ha fatta da padrona durante l intera sessione di gare. L acqua, però, ha solo reso meno luminoso il pomeriggio perugino, senza impensierire minimamente i piccoli giocatori scesi in campo più determinati che mai a ben figurare davanti ai numerosi spettatori. La gara inaugurale, che vedeva impegnata, per la categoria Esordienti 1997, la corazzata del Perugia Calcio contro i padroni di casa dello Junior Santa Sabina, è stata senza storia: troppo più forti ed esperti i grifoncelli che hanno vinto comodamente tutti e tre i tempi senza concedere nulla agli avversari, pur volenterosi, che avranno seza dubbio altre occasioni per mostrare il loro valore. Le partite successive, giocate in contemporanea dai più piccoli su tre campi ridotti allestiti sul campo in buone condizioni nonostante la pioggia, hanno visto i seguenti risultati: PULCINI 1999 MONTEMORCINO – MASSA MARTANA 0 – 2 PULCINI 2000 GRIFOPONTE TORGIANO – TRASIMENO 92 3 – 0 PULCINI 2001 PONTE DELLA PIERA – JUNIOR SANTA SABINA 1 – 1. Ricordiamo che i risultati della fase a gironi, per tutte le categorie è dato dai tempi vinti, in linea con le norme federali vigenti nella disputa dei “campionati” dell attività di base. Le reti vengono comunque omologate al fine di dirimere eventuali persistenti parità di posizioni in classifica utili ai passaggi del turno. E POSSIBILE MONITORARE I RISULTATI E LE CLASSIFICHE DEL TORNEO NELL APPOSITA SEZIONE DEL SITO.
La pioggia bagna l 8° Memorial Flavio Mariotti
Torneo bagnato, torneo fortunato. Si consolano così, gli organizzatori dell 8° Memorial Flavio Mariotti che si è inaugurato ieri a Santa Sabina sotto la pioggia battente che l ha fatta da padrona durante l intera sessione di gare. L acqua, però, ha solo reso meno luminoso il pomeriggio perugino, senza impensierire minimamente i piccoli giocatori scesi in campo più determinati che mai a ben figurare davanti ai numerosi spettatori. La gara inaugurale, che vedeva impegnata, per la categoria Esordienti 1997, la corazzata del Perugia Calcio contro i padroni di casa dello Junior Santa Sabina, è stata senza storia: troppo più forti ed esperti i grifoncelli che hanno vinto comodamente tutti e tre i tempi senza concedere nulla agli avversari, pur volenterosi, che avranno seza dubbio altre occasioni per mostrare il loro valore. Le partite successive, giocate in contemporanea dai più piccoli su tre campi ridotti allestiti sul campo in buone condizioni nonostante la pioggia, hanno visto i seguenti risultati: PULCINI 1999 MONTEMORCINO – MASSA MARTANA 0 – 2 PULCINI 2000 GRIFOPONTE TORGIANO – TRASIMENO 92 3 – 0 PULCINI 2001 PONTE DELLA PIERA – JUNIOR SANTA SABINA 1 – 1. Ricordiamo che i risultati della fase a gironi, per tutte le categorie è dato dai tempi vinti, in linea con le norme federali vigenti nella disputa dei “campionati” dell attività di base. Le reti vengono comunque omologate al fine di dirimere eventuali persistenti parità di posizioni in classifica utili ai passaggi del turno. E POSSIBILE MONITORARE I RISULTATI E LE CLASSIFICHE DEL TORNEO NELL APPOSITA SEZIONE DEL SITO.