Vittoria e riscatto per i Pulcini 2007 di mister Nicoletti contro l’Ellera nel derby perugino.

Pulcini 2007   All. G. Nicoletti

Santa Sabina – Ellera   2-1   (1-2   1-0   1-0)

A disposizione del Santa Sabina: Alessio, Riccardo, Vittorio, Daniele, Francesco, Vincenzo, Stefano, Michele, Giacomo e tra i pali Fiore e Mario.
Nella sfida di ritorno tra i pulcini del Santa Sabina e quelli dell’Ellera, le stoccate vincenti le hanno sferrate Riccardo Speedy Gonzales, Michele Panzer sulla Sabbia del Deserto e Giacomo il Principe del Goal. Il Santa Sabina per questa partita decide di puntare sulla qualità dei propri centrocampisti e la rapidità degli esterni, senza lasciare profondità agli avversari che puntano sulla fisicità e l’estro dei loro attancanti.
Prima dell’inizio del match l’Innominato giornalista del Santa Sabina Cristiano Alunni ha riportato testualmente le parole di mister Nicoletti “Anche questa volta il Santa Sabina prova a vincere e non a pareggiare. Questa è la filosofia della squadra. Dobbiamo tornare a vincere per il morale dei ragazzi che rischiano di diventare tutti interisti e soprattutto per l’anonimo Capo Ultras che ha cominciato a seguire le partite non più in curva, ma ricevendo i risultati da messaggi su whatsapp”.
Andiamo alla partita.
Nel primo tempo gara viva, ritmi alti da ambo le parti, ma l’imprecisione è tanta come quando al 2′ Vittorio si ritrova in area defilato sulla destra, da dove invece di provare la conclusione in porta, si perde in una sorta di tiro-cross che finisce di un niente fuori. Ma, fiammate a parte, col passare dei minuti la gara diventa vera e l’Ellera va via in un clamoroso contropiede due contro uno e infila il nostro portiere. Meno di un minuto e Riccardo fa il fenomeno e in bello stile scaglia un destro potente e preciso simile all’ultimissimo Cavani di Champions tanto per intenderci. Nel finale del primo tempo la gara scende di tono e le due squadre per certi versi sembrano annullarsi e quando tutto fa presagire al pareggio, l’Ellera raddoppia.
Un gol che stordisce il Santa Sabina che entra in campo con un altro atteggiamento nel secondo tempo. Il Santa Sabina chiude ogni varco agli avversari. L’unico pericolo del secondo tempo gli ospiti lo costruiscono con un tiro ‘telefonato’ che non impensierisce il nostro portiere Fiore ‘Baluardo’.
Il Santa Sabina passa in vantaggio da un possesso palla in scioltezza al termine di un’azione coast to coast con Michele che inventa un tiro che finisce a pallonetto alle spalle dell’incolpevole portiere avversario.
La prima emozione del terzo tempo arriva già al primo minuto quando Francesco colpisce una traversa con un fendente da quasi centrocampo. L’Ellera erroneamente si limita a controllare e in più di una occasione sfondiamo le linee difensive degli avversari e indisturbati davanti al portiere non riusciamo ad inquadrare la porta. Allo scadere l’episodio chiave del match: palla a centro area, batti e ribatti, pallone che arriva in area e in mischia Giacomo spinge in scivolata in rete. Il forcing finale dei ragazzi dell’Ellera è inutile e serve ad esaltare il nostro portiere Mario ‘Saracinesca’ in un doppio intervento, il primo bravo a deviare una conclusione in corner e il secondo a neutralizzare con un intervento d’istinto un tocco ravvicinato.
Bravi a tutti i ragazzi per la bella prestazione. Continuate così. E se proprio si vuole trovare il pelo nell’uovo bisogna dare più fiducia al compagno che a volte si trova solo con il portiere avversario affidandogli la palla gol senza sprecarla.
E adesso tutti a sfidarsi a suon di pizzette nel terzo tempo preparato dai genitori per un momento di ulteriore aggregazione dei ragazzi e per lo scambio di auguri di Buona Pasqua a tutte le nostre famiglie.

Pirotecnico pareggio tra i Pulcini 2007 di Leo Castagna ed i pari età dello Junior Magione

La bellissima giornata primaverile preannunciava i migliori auspici per una gara straordinaria tra i biancoverdi lacustri dello Junior Magione ed i Pulcini di Mister Leo Castagna. Tantissime le assenze tra le fila rossoblù tra infortuni, squalifiche e festeggiamenti di compleanno. A questo proposito tantissimi auguri a Tommaso Orsini, che ha festeggiato con una torta di compleanno semplicemente meravigliosa. Complimenti.

IMG_1291 (1)

Assente Tommy, gli altri non in partita erano Alessandro Onofri, Michael Blasi e lo squalificato Diego Simonetti. Il mister Leo, concordando le scelte con i mister Gabriele e Giacomo, peraltro presente alla sfida, convocava Fiore Annunziata reduce dalla bella prestazione con la squadra del Tasso, Fefo Cassieri in straordinaria forma ed il Bradipo Leonardo Alunni per non si sa bene quali motivi, se non quello di potersi avvalere delle ‘prestazioni’ del padre accompagnatore. Mister Leo chiedeva la massima attenzione ai suoi ragazzi, spiegando nel dettaglio le mosse iniziali della sfida.

IMG_1278

Le squadre ricevevano le ultime direttive dai rispettivi mister e si presentavano al centro del campo per l’inizio della sfida.

IMG_1288

Il calcio d’inizio era appannaggio dei biancoverdi ospiti, che con sei tocchi sei si presentavano in area di rigore dei rossoblù e l’attaccante bruciava il Bradipo Leo in uscita. Uno a zero e non abbiamo neppure detto una parola! Il Bradipo Leo tra i pali, Fiori Fiorello libero alla Albiol, Diego Monzon Rima e Breitner Cassio Cassieri a stantuffare sulle fasce con Christian Bomber Baglioni punta. La squadra reagisce allo svantaggio, creando qualche occasione, ma facendo circolare bene la palla e soprattutto dando l’impressione di essere in partita. Mister Leo si raccomandava di non scoprirsi per evitare il contropiede degli ospiti ed i ragazzi rispondevano alla grande, cercando di alzare i ritmi per mettere in difficoltà gli ospiti. Poco dopo metà tempo i locali hanno due limpide palle gol, con un paio di conclusioni di Novellino Rima e di Christian, ma lo Junior Magione ribatteva colpo su colpo. Un passaggio di Fiore verso Christian, che spostava la palla sui piedi di Fefo, abile a liberarsi del diretto marcatore. Tiro respinto, ma la palla terminava nuovamente sui piedi del jolly rossoblù che sparava un fendente di destro che gonfiava la rete per l’1-1. Meritato pareggio con i rossoblù che provano a portarsi a casa l’intera posta, ma la bravura del portiere avversario e l’imprecisione dei tiri scagliati verso la porta avversaria non cambiano il risultato. Soddisfazione nello staff dei rossoblù, con Leo Castagna che opera dei cambi. Yuri saracinesca tra i pali, Andrea Febbroni, tra i migliori in campo, ultimo difensore, Gabriele Talà esterno di destra, il Bradipo Leo esterno di destra con Francesco Hagi Batincu centravanti. Il cambio tra i pali sembra funzionare con l’attento Yuri a fare buona guardia, mentre il Bradipo Leo dopo pochissimi minuti indovinava una fuga sulla fascia, che lo portava a tu per tu con il portiere avversario ed il tiro, fortunoso, di Leo terminava in rete per il vantaggio del Santa Sabina. Lo Junior accusava il colpo e faticava a costruire azioni d’attacco, mentre i rossoblù nonostante il vantaggio continuavano a spingere come forsennati. Il Bradipo Leo scorrazzava sulla fascia, ma ahinoi, dimenticandosi l’Abc del calcio che impone, una volta arrivati dinanzi al portiere, di scaraventare la palla in rete. Ben sette, dico sette, le occasioni da rete capitate sui piedi del Bradipo e ben sette, dico sette, le conclusioni terminate fuori dallo specchio della porta, per la disperazione del mister Leo. La partita si svolgeva in modo fantastico, con ripartenza da ambo le parti, ed a cinque dal termine l’attaccante avversario, vinceva un rimpallo e dai sedici metri lasciava partire un bolide di destro che s’insaccava sotto l’incrocio dei pali. Doccia fredda, anzi gelata, per i rossoblù che stavano controllando la gara e che vedono infrangersi i sogni di vittoria. Finisce anche la seconda frazione sul risultato di 1-1. I tifosi durante l’intervallo si fanno sentire, capitanati dal Capo Ultras Livio Decimo Meridio della gloriosa Armata Rossa.

IMG_1289

Non da meno le supporter personali di Fiore Albiol, giunte al comunale Flavio Mariotti di Santa Sabina con tanto di striscione.

IMG_1290La terza frazione vedeva i lacustri portarsi avanti, ma il Santa Sabina ribattere colpo su colpo. Tiri a ripetizione di Diego Novellino, Fefo Cassieri e Christian, ma la sfera non entrava, mentre lo Junior faticava a raggiungere la porta difesa brillantemente da Yuri. Al decimo minuto il Santa Sabina passava in vantaggio. Respinta della difesa, contropiede velocissimo e destro imparabile di Breitner Cassieri per l’1-0. Tutto il Santa si metteva a protezione della porta, con l’obiettivo di portare a casa frazione e partita, ma a due minuti dalla fine il pari. rimessa laterale in zona d’attacco dei bianchi ospiti ed inzuccata di testa ad anticipare Yuri. Fine partita con tre pareggi tutti con il risultato di 1-1, con qualche rammarico per i locali, autori di una prestazione maiuscola, ma al tempo stesso complimenti allo Junior Magione per la bella partita, al suo allenatore ed alla dirigenza esemplari nel comportamento ed a tutti i genitori presenti, molto pacati e composti. Una bella festa di sport, conclusa con una merenda di tutti i bambini a coronamento di un sabato divertente senza vinti ne vincitori come del resto sempre dovrebbe essere. 

IMG_1285

Real Virtus – Santa Sabina 3-0 Le Pagelle

Leonardo A.   Essendo parte in causa, molto spesso vengo accusato da tutti i genitori di non essere obiettivo con Leo e di aumentarne i voti ed esaltarne le prestazioni. E’ vero, ed anche comprensibile direi! Oggi, però, oggettivamente vorrei consegnare a pari merito la palma dei migliori in campo a lui e ad Ale. Subire dieci reti e premiare i due portieri, non sempre è coerente, ma oggi, sperando di non far torto a nessuno, lo ritengo corretto. Animals.

Matteo T.   Gioca dai settecento ai novecento palloni, sbagliandone umanamente qualcuno, ma glielo si può perdonare. Opposto a due attaccanti che erano circa il doppio di lui, ognuno!, sfodera gli artigli e ne limita le scorribande. Inesauribile, gioca con cattiveria ed intelligenza, poi esce sfinito, ma sempre in palla! Mascherano.

IMG_1069

Filippo Z.   Il nostro Busquets gioca con grande orgoglio, pur in visibili condizioni fisiche precarie. Sempre elegante, è quello che soffre di più il manto di gioco imperfetto, che ne impedisce le geometrie. Prova a cucire i reparti, cercando di unire difesa ed attacco, e lo fa in modo efficace, sempre opposto ad avversari molto fisici e tosti. Canale di Panama.

Andrea   Se la gioca contro dei giganti, ma non arretra di un solo centimetro. Nella prima frazione, prova a spingere, ma deve sempre guardarsi le spalle, per contenere le sfuriate dei locali. In crescita fisica, tra gli ultimi ad ammainare bandiera. Nella terza frazione, spinge in modo forsennato, ma non trova ancora la via della rete. The Beatles.

Filippo M.   Fatica ad appoggiare il piede, a causa di una verruca che terrebbe sul divano parecchi adulti. Il papà sornione se ne sta bello bello bravo bravo spaparanzato in auto, salvo accorgersi di aver dimenticato il borsone (che casualmente fa rima con torsone) a Santa Sabina. Settimo gol in sette partite. Esce a faccia scura, per il non-Terzo Tempo. It.

Matteo F.   Fresco di compleanno, nove anni al suo attivo, lotta contro Mandingo, non ridete e siate seri per favore, che lo contrasta in ogni dove. Cade, si rialza, corre, tira, finta, rientra e trova pure la seconda rete consecutiva. Sempre più a suo agio nel ruolo di esterno destro, lo aspettiamo al Post a far da Dinosauro. Prozac –

IMG_1067

Nicolò   Sempre ‘Nel Centro del Mirino’, per richiamare un film di Clint Eastwood, perché occupa il centro del campo e non lo molla mai. Si muove sempre, corre dietro tutti i rivali, di gran lunga più fisici di lui, in termini di proporzioni, e riesce pure a creare e costruire occasioni da rete, fermato solo dalla bravura avversaria. Asteroide.

IMG_1070

Davide   Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde. Capace di tutto, e del contrario di tutto, Dado cerca di svariare su tutto il fronte d’attacco, per sfuggire all’arcigna marcatura avversaria e per non dare punti di riferimento. Soffre la fisicità degli avversari, ma riesce a dipingere ugualmente un paio di assist, ed a sfiorare la rete. Unicum.

Alessandro   Migliora di partita in partita. Tra i pali da un mese, gioca con sfrontatezza ed immensa autostima, che lo portano a giocare con i piedi in modo tranquillo. Due interventi da urlo, alcuni da applausi, riesce a mantenere alta la concentrazione per tutto il tempo trascorso tra i pali. MVP a pari merito con il Bradipo. Walter Zenga.

Leonardo F.   Il campo non lo aiuta, perché la palla non sempre segue una linea corretta. Prova nel primo tempo ad aprire la difesa avversaria assieme a Dado, ma i locali fanno buona guardia. Nella terza frazione, sempre accanto a Dado, riesce a costruire un paio di belle occasioni, senza purtroppo riuscire a scaraventare la palla in rete. Biliardo.

Federico   Incerto fino ad un minuto prima della gara, per problemi di stomaco, gioca tutto l’incontro risultando il migliore in campo, insieme ai due portieri. Segna, contrasta, costruisce, non indietreggia e probabilmente ‘gioca’ a calcio. Abbina tecnica a senso tattico, forza ad agonismo. Capitano.

Mister Giacomo   6   Sconfitta meritata, critiche che si abbattono sulle sue larghe spalle, ciuffo ribelle che suscita invidia (Sugar docet). Serafico e sardonico, imperturbabile. Si cercano scherzi, tanto per capirci alla Luca Nervi e Paolo Bitta nei confronti di Silvano Roggi in Camera Cafè. Suggerimenti cercasi.

Accompagnatori   Fabio con il suo aplomb, che non perde mai, segue la partita con placida attenzione, mentre Sugar s’interroga sul meteo…’Pioverà o non pioverà, questo è il dilemma…’. La Silvia prova ad emulare qualche scena hot, tentando di catapultarsi dentro lo spogliatoio in cui il testosterone di un paio di quindicenni si sparge nell’aria, costringendoci a spalancare le finestre. Eh si perché ci viene detto, con solerzia, di sbrigarsi a far la doccia perché a momenti arriverà un’orda di adolescenti. Ps. Battute a parte, compresa quella ‘dell’ironico e simpatico’ allenatore avversario, solita grande prestazione dello staff.

Real Virtus   Grandissima squadra, eccezionale compagine di livello nettamente superiore per qualità. Per il resto approccio con il nostro mister un tantino eccessivo, da parte di un responsabile del campo, per modi e termini, ‘pseudo spogliatoio’ assolutamente scandaloso e per la seconda volta niente Terzo Tempo. In settimana, a nome dei genitori dei Pulcini, chiederò alla società se fare il Terzo Tempo è previsto dalle norme F.I.G.C. o se solamente una consuetudine gentile e non obbligatoria, perché in due trasferte non abbiamo ricevuto neppure i saluti della squadra avversaria e riteniamo non essere esattamente il massimo per una partita tra bambini di questa età. Si può avere una squadra forte, vincere una o tutte le partite, ma il non elargire una pizza, un succo di frutta o un sorriso ed un saluto cancella la ‘prestazione sportiva’ in se.

I Pulcini del Real ‘Madrid’ Virtus rifilano una doppia manita ai blaugrana del Santa ‘Barca’ Sabina

Pulcini     All. G. Tassini

Real Virtus – Santa Sabina   3-0     (3-0   3-2   4-1)

Marcatori: Cassieri – Mattioli – Focaia

In molti aspettavano la prima sconfitta dei Pulcini di mister Giacomo. Qualcuno la temeva, altri la volevano, altri ancora ne auspicavano l’avvento per riportare con i piedi per terra i ragazzi, dopo l’ultima prestazione leggermente sopra le righe. E la sconfitta, sonora, inopinabile, netta è ‘finalmente’ arrivata. Da prendere con le molle, in considerazione che nel prossimo turno si affronterà la Nestor, squadra di caratura superiore alla Real Virtus, che oggi ha annichilito i rossoblù. I numerosi supporter della squadra, che seguono inesorabili i ragazzi ovunque si giochi, hanno comunque, e giustamente, applaudito a lungo i ragazzi al termine della contesa, sia chiaro persa contro una squadra di livello nettamente superiore.

IMG_1071
Il folto ed infreddolito Pane e Cicoria Group

L’assenza di Genio Alexis, le condizioni non ottimali di Filippo ‘Busquets’ Zuccherini e di Filippo ‘Tank Fury’ Mattioli non lasciavano presagire una grande mattinata. Il difficile ritrovamento del campo aumentava la tensione dei giocatori e/o dei genitori, ma poi la ciliegina sulla torta veniva rappresentata dal fatto di non potersi cambiare all’interno dello spogliatoio, ma in un locale di tre metri per quattro, situato all’interno di una struttura ricettiva adibita a cucina. Diciamo, senza offesa per nessuno, che in questi casi la capacità strutturale del Santa Sabina scava un fosso di distanza tra noi ed il resto del mondo. Ma questi sono discorsi che affronteremo in altro momento. Mister Giacomo seguiva personalmente il riscaldamento dei suoi ragazzi, alla Mancini tanto per intenderci, e ne verificava la precisione e l’ordine.

Pronti via e la squadra di mister Giacomo si presenta sul terreno di gioco. Leo tra i pali, l’insostituibile Triangolo delle Bermude a far da quadrato (gioco di parole n.d.r.) con Matteo Tara Totem centrale, Fefo Jolly Joker a sinistra e Panic Room Nicolò in mezzo al campo. Lampo Andrea in fascia destra, Rombo di Tuono Leo a centrocampo, Dado a Sei Facce Picasso punta di movimento. La squadra parte con il freno a mano tirato, mentre i blu di casa spingono in modo deciso ed importante. La fisicità dei locali è estremamente evidente ed è l’arma, forse la più importante, con la quale riescono a mettere in difficoltà gli ospiti. Il duo avanzato della Real Virtus è un combinato disposto di tecnica, forza, resistenza, con l’aggiunta di tanto agonismo e la difesa vacilla. Dopo una manciata di minuti, i locali passano in vantaggio. Azione che parte dalle retrovie, con un passaggio in verticale a tagliare in due la difesa avversaria, con Mandingo, bravissimo giocatore dei blu, abile a spostare la palla ed a battere a rete. La squadra di Santa Sabina tenta di non perdere le posizioni e di riorganizzarsi, ma l’assalto a spada tratta dei locali non si ferma, ed anzi aumenta d’intensità, costringendo la difesa a fare gli straordinari ed al portiere Leo Bradipo Alunni a compiere, onestamente parlando, un paio d’interventi rilevanti. Nulla può, a metà tempo, contro una conclusione sotto la traversa della ragazzina-gioiello della Real Virtus, brava a liberarsi ed a concludere a rete. Il doppio vantaggio non ferma i locali, impegnati ancora a spingere, mentre le trame offensive dei rossoblù faticano a trovare sbocchi offensivi. La rete del tre a zero chiude tempo, frazione, speranze e velleità del Santa Sabina. L’incitamento dei supporter non viene mai meno, così come le indicazioni del mister Giacomo, oggi più in difficoltà nell’individuare le giuste contromisure da assestare ai rivali. Seconda frazione con la consueta conferma del Triangolo delle Bermuda, con l’innesto di Tank Fury Mattioli al centro dell’attacco, di Ale ‘Pfaff’ tra i pali, di un volitivo Matteo Focaia, fresco di compleanno e di Sugar Filo, sotto medicinali e non al 100% della condizione. Seconda frazione che inizia come la prima, con i rossoblù sottotono ed i locali arrembanti. Uno, due e stella. Azioni molto belle, corali e veloci, che prendono d’infilata i rossoblù e battono l’incolpevole Ale, bravo anzi ad evitare un passivo peggiore con alcuni interventi degni di nota. La squadra di Giacomo ha comunque il grosso merito di non demordere, e passa con Federico al termine di una bella azione. La rete sblocca, anche mentalmente, i ragazzi che provano a spingere avendo acquisito fiducia e coraggio. Lo spingersi alla ricerca del pari, li costringe a scoprirsi e vengono infilati in contropiede per la terza volta nella frazione. Mai domi, i rossoblù spingono ancora e vengono ripagati da una bella rete di Filo Tank Mattioli, alla settima marcatura in campionato e per qualche minuto accarezzano anche l’idea di raggiungere i rivali, ma l’arbitro mette fine alla contesa e la Real Virtus si porta meritatamente sul 2-0. Terzo tempo con uno schieramento molto offensivo, con un breve riposo concesso ad uno stremato Nicolò per preservarlo per la seconda parte del tempo, con il duo d’attacco Leo Fifi e Dado Bartolucci, in porta il Bradipo Leo, il geometra Filo Sugar con scheggia Andrea Papi e l’indissolubile duo Tara-Cassio a far da cerniera centrale. L’attaccante più forte degli avversari si sistema in porta e le squadre ripartono a testa bassa. I rossoblù, spinti da un Matteo Focaia in giornata di grazia, spingono in fascia, ma le maglie blu dei rivali sembrano ovunque ed impediscono di arrivare alla conclusione. Sono invece i locali ad assestare un terrificante uno-due con due reti, tra le altre cose, di pregevole fattura. La notizia positiva è che, nonostante le otto reti subite, i rossoblù non hanno minimamente intenzione di ammainare la propria bandiera ed è proprio Matteo Focaia a spedire di forza e rabbia la sfera in fondo alla rete. La frazione sembra riaprirsi, ma la squadra si sbilancia in avanti alla ricerca del pari, lasciando Fefo come ultimo, ed unico, baluardo difensivo e la Real Virtus marca altre due volte chiudendo la disfida con un netto 4-1. I segnali di un certo rilassamento si erano intravisti anche nell’ultima sfida, ma il lavoro fatto in settimana sembrava aver destato i ragazzi di mister Giacomo. La Real Virtus si è dimostrata squadra di spessore, forte in tutti i reparti ed alla fine ha meritatamente vinto. Il mister Tasso è sembrato nervoso durante la gara, non veloce a modificare lo schema della squadra in corsa, subendo un po’ gli avversari. A fine gara lo abbiamo intervistato. ‘Mister Giacomo, una sconfitta eclatante e netta. Se ne assume la responsabilità?’ ‘Ma avete visto la partita o ve l’hanno raccontata? Abbiamo giocato contro una compagine che spesso frequenta i campi della categoria dei 2005, che aveva una fisicità impressionante rispetto alla nostra, contro la quale non abbiamo sfigurato. Senza Alexis, con il duo Filo-Filo non al top. Sono molto soddisfatto della prestazione.’ ‘Cosa ribatte a coloro che l’accusano di non saper cambiare in corsa l’assetto della sua squadra?’ ‘Che a Santa Sabina sono tuttora in cerca di formatori. Io svolgo un ruolo, credo bene, ma se qualcuno pensa di poter/saper far meglio deve solamente avanzare la propria candidatura.’ ‘Questa sua dichiarazione conferma un po’ di nervosismo. Lo conferma?’ ‘No, nessun nervosismo, ma solo coerenza. Prima diciamo che una sconfitta potrebbe farci bene, per capire quale tipo di reazione avranno i bambini. Poi perdiamo e vedo solo facce cupe. Ripeto sempre che in questa fase mi interessa solo la prestazione e del risultato me ne infischio. Continuo a ribadire che non dobbiamo confondere i bambini mentre giocano, e tutti a dare indicazioni. La Silvia (accompagnatrice n.d.r.) spiegava le ripartenze, Fabio l’ho dovuto spedire a recuperare palloni, perché spiegava le transizioni, Zuccherini ha aperto un blog in diretta sull’efficacia del pressing e di quell’altro non voglio neppure dir nulla, avendolo spedito dalla parte opposto dopo l’ennesima sottolineatura sul come portare il pressing. Con i bambini di calcio, nei 45 minuti della partita, ci parlo io. Non so, è chiaro?’ Fiuuuuuu….chiarissimo mister!!!!!!

IMG_1073

La Cavalleria Rusticana del Tuoro supera a spron battuto i Pulcini Cavalieri di Santa Sabina

Pulcini 2007 All. L. Castagna

Santa Sabina – Tuoro 1-2 (2-0 0-1 0-3)

Marcatore: Rima D. 2

Una grande prestazione dei Pulcini 2007 di mister Leo non è stata sufficiente a portare a casa il risultato positivo, contro un buon Tuoro reduce da una serie impressionante di vittorie consecutive. La squadra di mister Leo perde qualche pezzo dell’organico per strada, ma l’approccio è di quelli da ‘Derby’, con Diegone Novellino Rima euforico, contagiato dal Capo Ultras Livio, e capace di esibire un paio di volate in fascia da togliere il fiato. Ma è tutta la squadra, nella prima frazione, a macinare gioco in quantità, mettendo alle corde i sorpresi avversari ospiti, che non si aspettavano un’aggressività del genere. Lo stesso ‘jab e gancio’ usato da Mike Tyson in carriera, viene ripreso da Diegone Novellino Rima per una doppietta epica, con due conclusioni che s’infilano nella rete dei blù lacustri. Prima frazione che vede una sola squadra in campo ed il Tuoro assolutamente incapace di reagire, grazie al pressing incredibile portato a tutto campo dai ragazzi di Leo. Forti di questa prestazione, i rossoblù rientrano in campo con lo stesso piglio, ma nel frattempo gli ospiti trovano le forze per reagire e la seconda frazione diventa ricca di emozioni. Continui ribaltamenti di campo, azioni ficcanti da una parte e dall’altra, con le squadre a darsele di santa ragione, ‘metaforicamente e sportivamente parlando ovviamente’, ma con lo 0-0 praticamente bloccato. Hanno tutti l’idea che il tempo sarà vinto da una delle contendenti grazie ad un episodio. Che purtroppo arriva e che arride ai lacustri, abili a ribattere in rete una corta respinta della difesa, dopo una mischia furibonda in area di rigore. La rete demoralizza i locali, che pur incitati dal pubblico e da mister Leo, calano fisicamente e mentalmente e perdono brillantezza, dopo due tempi semplicemente fantastici. Il Tuoro è molto bravo ad approfittare del calo, realizzando in rapida successione tre reti che chiudono la sfida. Nel complesso una bella prestazione dei Pulcini, contro una fortissima squadra, e sicuramente non avrebbero meritato la sconfitta. Mister Leo al nostro microfono: ‘Mister Leo, ottima prestazione dei suoi, fino a quando il fiato ha retto. Lavorerà per migliorare questo aspetto?’ ‘Beh, direi che la partita è stata equilibrata. Poi certamente l’espulsione ci ha aiutati, ma avremmo comunque vinto il ‘derby”. ‘Scusi, mister, ma parlavano della gara dei bambini di stamane.’ ‘Ahhhhhhh, dimmelo subito, che ho un calo di zuccheri e pensavo a ieri. Non meritavamo di perdere, sono molto soddisfatto della prestazione dei miei ragazzi e complimenti al Tuoro.’ ‘Abbiamo colto una sfumata protesta dei genitori in merito alle sue scelte tecniche. Che vuoi rispondere?’ ‘In effetti ho avuto modo di sentire quella coppia napoletana, bofonchiare qualcosa in una lingua a me sconosciuta. Domani all’allenamento me li pettino io….Triccheballacche e Trullalero…Cis viaggiare informati….te la do io un’indicazione…..aspetta…!!!

IMG_1089

I Pulcini del Magione rimontano e superano i pari età di mister Gabriele Nicoletti

Pulcini 2007   All. G. Nicoletti

Junior Magione – Santa Sabina   2-1   (1-3   3-0   4-1)

Marcatori:

Giacomo ‘Bomber’ Costarelli – Michele Versiglioni – Alessio Billorosso – Vincenzo Rachiglio

Partita di prestigio per i Pulcini del 2007 del Santa Sabina contro i pari età del Magione sia per la storia blasonata delle due squadre e sia perché la città di Magione ha dato i natali al nostro mister Gabriele Nicoletti.
A disposizione per il Santa Sabina: Daniele, Francesco, Giacomo, Michele, Riccardo, Stefano, Vincenzo e Vittorio; tra i pali Fiore e Mario.
Mister Gabriele ha utilizzato tutti i ragazzi a disposizione schierando formazioni diverse per ciascuno dei tre tempi del macth.
Andiamo alla partita.
Nel primo tempo il padrone è il Santa Sabina, che dopo tre minuti di gioco passa in vantaggio sull’asse Francesco (principe della difesa) – Giacomo (principe del gol). Un uno due che non lascia scampo al portiere avversario. Il momentaneo pareggio del Magione è solo un abbaglio. Il Santa Sabina costruisce gioco, crea spazi e occupa il campo a destra dove Michele ( il nostro Panzer sulla sabbia del deserto) con in piattone gonfia la rete. Il 3 a 1 lo sigla Alessio ( principe del dribbling) che sfonda a sinistra e insacca un gol da applausi che fa vibrare il pubblico dei genitori e palpitare di gioia mamma Elilia accompagnata per l’occasione anche dalla zia.
Inizia il secondo tempo e inizia a piovere con una certa intensità con momenti accompagnati da forti folate di vento, e per i nostri ragazzi meno piazzati fisicamente degli avversari è stato molto più difficile costruire un gioco efficace. le nostre trame di gioco, molto tecniche, vengono vanificate dalla fisicità e dal pressing degli avversari, più abituati a ritmi elevati in condizioni climatiche difficili. Nonostante il divario possa sembrare netto, la frazione è stata decisa da episodi, ma non vogliamo non evidenziare i meriti di un fortissimo Junior Magione, squadra molto tosta tecnicamente e fisicamente. Degno di essere menzionato è l’inizio del terzo tempo, quando passiamo subito in vantaggio con una splendida azione finalizzata da Vincenzo (leone che ruggisce), che raccoglie un pallone a centrocampo e lascia sul posto un avversario prima di calciare a rete. La veemente reazione dei locali, porta i verdi a rovesciarsi nella metà campo del Santa Sabina, cogliendo prima il pari, poi assestando un terrificante uno-due, che porta i locali sul 3-1. I ragazzi di mister Gabriele provano ad assaltare il fortino bianconere, ma si espongono al micidiale contropiede avversario, che li punisce, oltre ogni merito, a pochi secondi dal termine della sfida per il definitivo 4-1.
La partita finisce sotto l’incessante pioggia e con i complimenti ai ragazzi e al mister da parte dei genitori per l’impegno offerto.
Un risultato finale che non fotografa l’andamento della gara, condizionata dalle pessime condizioni meteo e dove ai nostri ragazzi a fine partita sono mancati tanti gol dopo le tante occasioni sciupate.
Dopo il fischio finale queste sono state le parole di mister Gabriele: “Come partita può andare bene, siamo ancora un cantiere aperto. Ai miei ragazzi ripeto sempre che bisogna crederci e capire fino in fondo le nostre potenzialità, ma tante volte perdere fa anche bene e fa riflettere sugli errori”.

Per contro è arrivato il comunicato stampa dei genitori, primo firmatario Emanuele Costarelli: ‘Da oggi siamo in silenzio stampa. Con questa storia che perdere fa bene, li facciamo diventare tutti Interisti……’.

Dal nostro laconico inviato Antonio Schipani

IMG_1093

I Pulcini di mister Giacomo ‘Efesto’ Tassini scalano la vetta dell’Olimpia

Pulcini   Mister Giacomo Tassini

Santa Sabina – Olimpia Collepepe Pantalla 2-1   (2-1   1-0   1-2)

Marcatori: Bartolucci 2 – Mattioli – Panichella

Molta attesa per la seconda gara dei Pulcini di mister Giacomo, alla prima casalinga. Pubblico delle grandi occasioni, condizioni del terreno di gioco praticamente perfette, temperatura quasi primaverile. Il mister deve rinunciare al panzer Leonardo Fifi, e decide di convocare il talentoso Diego Rima per rinforzare il centrocampo. I biancorossi dell’Olimpia Collepepe Pantalla si presentano in grande spolvero, reduci da una serie di ottime prestazioni e vogliosi di dimostrare il proprio valore anche al Comunale di Santa Sabina.

Le fasi del riscaldamento vengono seguite in maniera accurata dal mister, che cerca di incitare i ragazzi a velocizzare le operazioni.

Terminato il riscaldamento, mister Jack The Rate chiama a se i giocatori e comincia a spiegare il modulo di giornata. ‘Bene ragazzi, ci siamo. Lo schema è sempre quello, direi abbastanza semplice. 3-2-1 stile Barcelona, con richiami al calcio totale dei lancieri dell’Ajax, qualche spruzzata del calcio champagne del Liverpool fine anni settanta e sostanziato dall’arrembante aggressività dei Colchoneros di mister Diego Simeone. Gli esterni devono giocare ad ‘imbuto’, cioè molto larghi in fase di possesso palla per offrire spazio e profondità al portatore di palla, e molto stretti quando difendiamo per chiudere linee di passaggio agli avversari. I centrali di centrocampo devono accompagnare la fase d’attacco e saper ‘scivolare’ in fase di ripiegamento. Inoltre devono saper velocizzare le fasi di transizioni, per cogliere impreparata la squadra ospite. Il centrale difensivo imposta sugli esterni quando liberi, altrimenti cercando un punto di riferimento centrale. L’attaccante deve farsi trovare pronto quando gli esterni affondano o quando i centrocampisti avanzano, liberandogli una linea di tiro o proponendosi in profondità. Tutto chiaro?’ …La faccia di Zizou Alexis è tutta un programma….


IMG_081

Le squadre sono pronte al nastro di partenza, mentre i tifosi sono in visibilio ed espongono delle coreografie davvero originali e molto spettacolari…..

I due mister si stringono la mano sotto il fuoco dei flash dei fotografi, mentre i giocatori a centrocampo terminano le operazioni di saluto e lasciano la divisa nelle mani degli accompagnatori Fabio, Silvia e Sugar Riccardo….

Read More

I Pulcini 2007 di mister Nicoletti sconfitti in casa dalla Pontevecchio

Pulcini 2007   All. G. Nicoletti

Santa Sabina – Pontevecchio 0-3

Partita molto difficile per i ragazzi di mister Gabriele Nicoletti, all’esordio assoluto al Comunale Flavio Mariotti. Difficile per la formazione di casa fare un bilancio dopo una partita del genere, dove il gap tecnico è obbiettivamente importante e dove Mister Gabriele è stato costretto a giocare senza una pedina importante in difesa come il panzer Francesco. Insomma un copione con finale già scritto, nel quale però la nostra squadra, decisamente importante sottolinearlo, non si è risparmiata. Un match dove forse potevamo essere più sciolti in fase offensiva e dove forse dovevamo accorciare sulle continue ripartenza degli avversari.
Nonostante la delusione per la sconfitta, Mister Gabriele ha cercato di trasmettere ai nostri ragazzi il suo pragmatismo e ha fatto i complimenti ai suoi giocatori. Perché giustamente il mister di una sola cosa si è preoccupato al rientro negli spogliatoi. ‘Ragazzi vi siete divertiti? Andiamo a mangiare insieme ai ragazzi della Pontevecchio?’ E la netta, convinta, sincera e positiva risposta dei bambini non ha lasciato spazio ad interpretazione. Dispiace a tutti perdere, ma peggio sarebbe non giocare con lo spirito giusto o mortificarsi per un risultato.
Ma come spiegare una debacle così netta? Forse, si chiedono i tifosi in tribuna, il tutto è dovuto all’addio del mitico accompagnatore Riccardo Zuccherini, andato alla ricerca di vana gloria passando ai comandi di Mister Giacomo, che ha creato turbamenti; non è stato facile andare in campo per i ragazzi e assistere alla partita per il pubblico con questo cambiamento.
Nonostante tutto i nostri ragazzi hanno già liquidato il passo falso, liquidando in tutta fretta la gara ed il risultato già nello spogliatoio e sono pronti a ripartire alla grande. Complimenti come sempre all’impeccabile organizzazione del Santa Sabina, in campo, nello spogliatoio e per il meritato Terzo Tempo.

Dal nostro inviato Antonio Schipani

I Pulcini ‘Senza Eta’ di mister Tassini sbancano San Martino in Campo

Pulcini    All. G.Tassini

Vis Nuova Alba – Santa Sabina 1-2     (1-0     0-1     1-2)

Marcatori: Alexis Rosini – Filippo Mattioli 2

Prima giornata di campionato subito tosta contro i pari età della Vis Nuova Alba. Il mister Giacomo in settimana aveva mantenuto un basso profilo, cercando di nascondere e proteggere la squadra, scesa al Comunale di San Martino con l’assenza di Davide Bartolucci, ma con due nuovi innesti quali Stefano Marsala e Filippo Zuccherini. Avvio molto studiato da entrambe le parti, con i verdi locali subito aggressivi per cercare di imporre il fattore casa agli avversari. Solito schema 3-2-1, o come preferisce leggerla qualcuno, un   1-4-1 molto serrato e compatto. Il Bradipo Leonardo tra i pali, Ruud Tarantino Krol centrale difensivo, con ai suoi lati Matteo ‘Piè Veloce’ Focaia e Paul Cassieri Breitner rispettivamente a destra ed a sinistra. Filippo ‘Fashion’ Zuccherini e The Genius Panichella a centrocampo con Leo ‘Rombo di Tuono’ Fifi punta avanzata. Gara molto tattica, con alcuni spunti interessanti di Panico Panichella, un paio di conclusioni dalla distanza di Leo Fifi ed alcune sgroppate di Matteo Focaia non concluse al meglio. Appena oltre metà tempo, un contropiede dei verdi locali coglieva di sorpresa la retroguardia rossoblù, lasciando la punta avversaria libera di puntare a rete, con l’estremo Leo Bradipo in ritardo sull’uscita e trafitto da un bel diagonale. Qualche fischio dalle tribune e qualche mugugno per l’errore del portiere, che sancisce di fatto la sconfitta nella prima frazione per 0-1, nonostante l’arrembaggio finale, che non viene concretizzato dagli avanti ospiti. Nella seconda frazione spazio ad Ale ‘Frecciarossa’ Di Micco tra i pali, Andrea ‘Cannavaro’ Papi in fascia destra, con Stefano ‘Rabona’ Marsala su quella opposta. Alexis Potter Rosini in mezzo al campo con Filippo ‘Tank’ Mattioli punta sfondante. Matteo Tarantino e Panic Room Nicolò rimangono in difesa ed a centrocampo a dar man forte ai compagni. E la partita svolta. Nei primi sette minuti si contano: quattro calci d’angolo, due miracoli del portiere avversario, un palo e praticamente la Vis Nuova Alba non oltrepassa la metà campo tanto che Ale Di Micco, sistematosi tra i pali, si mette di buzzo buono a giocare a Clash of Clans. Il punteggio non si schioda dallo 0-0 ed occorre una magia di Harry Alexis Potter a sbloccare la gara. Nicolò gigioneggia in mezzo al campo, finta di appoggiare palla sull’esterno e verticalizza per Alexis che stoppa la palla, la accarezza con il destro, veleggia in mezzo ai ciuffi d’erba sintetica, spazzola la linea bianca dell’area di rigore, supera con un Incantesimo Oblivion il diretto avversario, si presenta a tu per tu con il portiere ospite che lo osserva, lo scruta, e continua ad osservarlo anche dopo che i suoi compagni hanno battuto il centro, perché nel frattempo Alexis il Mago il pallone lo ha spedito in porta, portando in vantaggio i suoi. Sfida in perfetta parità dopo i due tempi. Grande intensità, molta corsa, partita corretta. Ultimo tempo che vede il Santa Sabina prendere rapidamente campo, forte di una buona condizione fisica, passando in vantaggio dopo 5 minuti con una conclusione di sinistro del Tank Mattioli che sbuca all’improvviso nella mischia e s’infila nell’angolo basso. Neppure il tempo di organizzarsi per la Vis, che Nicolò irrompe sull’out di sinistra, appoggia sul Bradipo Leo, che sbaglia appoggio (sigh), ma la sfera termina rimbalzando dalle parti del Tank, che ci pensa circa due millesimi di secondo prima di esplodere un sinistro al fulmicotone che s’insacca sotto il ‘sette’. I ragazzi di mister Giacomo continuano a spingere come forsennati, mentre la Vis prova a respingere tutte la avanzate dei rossoblù. A metà tempo, il mister Giacomo mischia le carte, portando Ale Di Micco in fascia e riportando il Bradipo Leo tra i pali, tra i fischi e le proteste dei tifosi. Dopo poco la Vis si riporta in partita, con una bella rete del suo capitano, bravo a capitalizzare una palla in uscita dall’area di rigore, rendendo appassionante gli ultimi minuti di gara. Il Santa Sabina sviluppa un paio di ripartenze velocissime, con un gran palo di Nic Mano Fredda, mentre anche la Vis si rende pericolosa con un paio di tiri-cross che vengono neutralizzati dalla difesa. Al fischio finale applausi per le due squadre, protagoniste di una bella e corretta sfida. Unica pecca, se proprio vogliamo individuare il classico pelo sull’uovo, il mancato ‘Terzo Tempo’ che ha privato i bambini di un bel momento d’aggregazione. Al ritorno proveremo a renderlo doppiamente bello. Bravi Ragazzi.

Alle pendici del Monte Subasio pari e patta tra i locali ed il Santa Sabina

Subasio – Santa Sabina     2-2     (1-0   1-1   1-2)

Marcatori: Marco Briziarelli – Matteo Molozzu – Leonardo Alunni

All. Daniele Lazzari – Giacomo Tassini

Formazione: Nicolò Surace – Leonardo Fifi – Matteo Molozzu

Marco Briziarelli – Alessio Marcucci – Alexis Rosini – Andrea Papi

Leonardo Alunni – Matteo Focaia – Nicolò Panichella – Matteo Calesso

Federico Cassieri – Filippo Zuccherini

In concomitanza con la domenica delle ‘Cresime’, intese come Confermazione cioè il sacramento della Chiesa che esprime la discesa dello spirito santo tramite l’imposizione delle mani da parte del rappresentante ecclesiastico e non la dialettale intesa perugina del prendere a schiaffi qualcuno!!!, una selezione mista 2006-2007 del Santa Sabina si è confrontata contro i 2006 della Subasio, nel difficile terreno di Castelnuovo, lontano dagli standard a cui siamo abituati a Santa Sabina. Campo in erba naturale, ex erba naturale  e neppure di quella migliore ( a buon intenditore…), tribuna con impalcatura di tubi innocenti fredda come il marmo di Carrara, mini bar pieno di tante buone e calde cose, una mini pizza alla mozzarella filante di incertissima provenienza, insomma quel bel déjà vu anni settanta, con tanto di maglia di lana….Insomma c’erano tutti gli elementi per una sana e divertente partita di domenica mattina con inizio alle ore 9.30. La squadra del duo Lazzari-Tassini scendeva in campo un po’ timorosa ed infreddolita, ma ben presto l’agonismo degli avversari, in inopinata divisa bianconera, li stimolava e stuzzicava al punto da far emergere tanta grinta anche da parte dei rossoblù. Alcune folate offensive dei locali, fermate dalla guardinga retroguardia ospite, un paio di occasioni per il Santa Sabina, quindi una serie di circa dodici o tredici corner consecutivi, nei quali la signora del mini bar entrava in campo ad offrire panini ed Esta-The a tutti i giocatori, visto che per circa dieci minuti giocavano il battitore del corner ed il difensore sul palo. A pochi minuti dal termine, una rocambolesca azione offensiva della squadra bianconera, portava in vantaggio i locali grazie ad una deviazione sfortunata di un difensore che spiazzava il Bradipo Leonardo, questa volta incolpevole per la rete subita. Nel secondo tempo i ragazzi entravano in campo più decisi e determinati e la partita si accendeva. Batti e ribatti da una parte del campo all’altra. A metà del tempo la Subasio passava in vantaggio, dopo una bella azione offensiva, ma il pari del Santa Sabina arrivava circa cinque minuti dopo, grazie ad un rimpallo che favoriva il nostro attaccante Matteo Molozzu. Tante azioni ficcanti, ma il risultato non cambiava. Pronti via ed il terzo tempo diventava decisivo per il risultato finale. La squadra del Santa Sabina operava alcuni cambi che mettevano in difficoltà gli avversari, come ad esempio lo spostare il portiere in avanti, il Bradipo Leo, che riusciva addirittura a portare in vantaggio la squadra, in quanto lasciato liberissimo dagli avversari. Veemente reazione dei locali che coglievano il pari, su incursione centrale dell’attaccante, bravo a liberarsi dei difensori ed a concludere in modo imparabile. Il Santa Sabina non ci stava e si riversava nella metà campo dei locali, lasciando il contropiede agli avversari. La Subasio provava a sfruttare una di queste ripartenze, ma i ragazzi rossoblù erano bravissimi a ribaltare l’azione ed a sfruttare una transizione offensiva velocissima che portava al vantaggio del 2-1 con un rasoterra di Marco Briziarelli. Ultima occasione su punizione per i locali per cogliere il pari nel tempo e la vittoria nella partita, per quel che poteva contare ovviamente, ma il tiro dell’attaccante locale terminava alto sopra la traversa della porta difesa da Nicolò Surace. Bella gara, tutti i presenti contenti, si sperava nel terzo tempo, ma essendo una partita amichevole non era previsto alcun rinfresco con grande disperazione dei ragazzi….e dei genitori…!!!!