Si è conclusa lunedì 8 giugno 2015 la tredicesima edizione del Torneo Flavio Mariotti con la finalissima della categoria Allievi 1999 (new entry tra le categorie di scena) tra le fortissime compagini della Pontevecchio e del Montemalbe, conclusasi a favore dei rossoverdi ponteggiani al termine di una gran battaglia fra i 22 giocatori in campo sostenuti dalle rispettive accese tifoserie. Come ormai consuetudine da qualche anno, la manifestazione sportiva non ha tradito le attese risultando spettacolare anche per la massiccia partecipazione di squadre (battuto il record dell’anno scorso, quest’anno ai nastri di partenza si sono presentate ben 112 formazioni di 37 diverse società) provenienti per la prima volta anche da fuori regione (tra cui la blasonata Robur Siena guidata dal mister Ruggero Radice). Sono state 9 quest’anno le categorie giovanili (dagli Allievi 1999 e Giovanissimi 2001, a scendere nelle categorie di base dagli Esordienti 2002 fino ai Piccoli Amici 2008/2009) ad affollare il nuovissimo impianto di Santa Sabina che ha affiancato al campo sintetico già esistente, un fantastico campo in erba sintetica di ultimissima generazione. Mandato quindi a malincuore in pensione il preesistente “vecchio” e comunque bellissimo campo in erba naturale, hanno completato il restiling un nuovo blocco spogliatoi e, soprattutto, la Coccinella (all’interno del quale le famiglie hanno potuto trascorrere i momenti conviviali), un centro polifunzionale coperto posizionato all’interno del parco al posto della vecchia tensostruttura, chiamato così perché di forma circolare e apparente nella vista dall’alto proprio come il simpatico insetto porta fortuna.
Il dato statistico parla di 248 partite (battuto il RECORD di 234 della scorsa edizione) letteralmente “incastrate” sui campi di gioco nell’arco dei 28 giorni effettivi di torneo, partite in cui oltre 2.000 giovani “atleti” si sono dati battaglia, sempre sportivamente parlando, realizzando qualcosa come 1.240 reti (ben 11 goals in più rispetto all’anno scorso). Media gol a partita quindi esattamente pari a 5 con la categoria Pulcini 2005 che è risultata quella in cui si è segnato di più (6,20 gol a partita) e il torneo Giovanissimi 2001 in cui hanno invece prevalso i difensori che hanno subito in media solo 3,47 gol a partita. Al di là dei freddi numeri è stato ancora una volta rafforzato lo spirito del torneo che è quello di favorire il confronto tecnico del maggior numero realtà calcistiche umbre (e regioni limitrofe) strizzando l’occhio ai valori dello sport e dell’amicizia.
Per la prima volta, dopo 4 successi consecutivi della Ternana Calcio, è la squadra di casa dello Junior Santa Sabina ad aggiudicarsi la “Classifica Combinata” seguita ad una manciata di punti dalla Pontevecchio. Sono stati proprio i ponteggiani ad aggiudicarsi la coppa relativa alla categoria superiore, gli “allievi 1999” in una finale combattutissima contro la forte Montemalbe che aveva nelle fasi precedenti eliminato la “nobile” Robur Siena. Le coppe relative alle altre 3 categorie giocate su campo regolamentare 11 contro 11 sono andate ai piedi del Subasio. Nella categoria giovanissimi 2001 ha prevalso il Petrignano, rivelatasi una squadra solida e tecnicamente valida, la categoria esordienti 2002 se l’è aggiudicata l’Angelana Boys (finale spuntata ai rigori contro la forte Cortona Camucia) mentre negli esordienti 2003 a prevalere è stato il Bastia 1924 che ha battuto in finale i pari età altotiberini della Junior Tiferno. La categoria dei Pulcini 2004 se l’è aggiudicata la formazione di casa dello Junior Santa Sabina mentre la Vigor Nuova Gualdo Bastardo ha vinto i tornei dei Pulcini 2005 e Piccoli Amici 2007. L’Accademia Calcio Bastia ha trionfato nella categoria Pulcini 2006 ed infine i piccoli lacustri del Tuoro hanno vinto la coppa della categoria Piccoli Amici 2008.
Anche quest’anno si è registrato un gran successo di pubblico e gli organizzatori hanno registrato per l’ennesima volta i consensi degli addetti ai lavori (dirigenti ed allenatori delle squadre ospitate) i quali hanno espresso il massimo gradimento, sia per la qualità tecnica emersa nelle gare, sia per come ha funzionato la macchina organizzativa del Torneo che ha potuto contare su oltre venti addetti per ognuna delle giornate di attività (impiegati secondo una sapiente turnazione delle oltre 100 persone disponibili). Un caloroso grazie quindi ai dirigenti ed ai genitori dello Junior Santa Sabina che hanno collaborato affinché sia sui campi da gioco, sia in segreteria e soprattutto in cucina, il tutto funzionasse quasi alla perfezione. Un ringraziamento va anche a tutti i dirigenti, allenatori e giocatori di tutte le squadre ospiti, nonché ai loro accesi ma correttissimi sostenitori (sugli spalti ci si è sempre distinti per sportività).
A loro rinnoviamo i complimenti e diamo un arrivederci per il 14° Torneo Flavio Mariotti tra circa 10 mesi.